Quando+fai+il+corriere+e+non+vuoi+arrivare+in+ritardo+%7C+Ecco+il+furgone+ideale%3A+prestazioni+da+supercar+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2022/01/24/quando-fai-il-corriere-e-non-vuoi-arrivare-in-ritardo-ecco-il-furgone-ideale-prestazioni-da-supercar-foto/amp/
Van

Quando fai il corriere e non vuoi arrivare in ritardo | Ecco il furgone ideale: prestazioni da supercar – Foto

Un veicolo ultratrentennale che, però, con le modifiche apportate, acquisisce il cuore quasi di un’auto da corsa. Quando “lavorare” diventa piacevole…

Conosciamo bene il Ford Transit. Van storico della casa automobilistica statunitense. Bello, spazioso, affidabile. Il migliore alleato per i traslochi. Un Ford Transit con una potenza del genere, però, probabilmente non lo avete mai visto. O, forse, sentito. Dato che il rombo che oggi è capace di generare dev’essere assolutamente spaventoso. E’ spinto infatti dal motore di un’azienda storica, capace di dare una potenza inimmaginabile senza questa creativa modifica.

Ford Transit con motore Cosworth (web source)

Quello che vi presentiamo oggi è un Ford Transit del 1989. Un veicolo ultratrentennale, quindi. Che, però, con le modifiche apportate da Brooklands nel Regno Unito, non solo riacquisisce vigore, ma rivive con un’andatura che, nella sua vita precedente, nessuno pensava potesse avere.

Il motore Cosworth

Il furgone è alimentato da un turbo Cosworth YB inline-four da 374 cavalli. Il motore è dotato di blocco Cosworth 205, pistoni a bassa compressione, testa ported, alberi a camme Ken e turbocompressore AET GT34R.

La Cosworth è un’azienda britannica fondata nel 1958 e specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione. Peraltro, con la Ford, c’è un legame storico. Quindi il tuning effettuato su questo Transit cade a fagiuolo. Cosworth ha infatti prodotto per Ford il motore Ford-Cosworth DFV (il motore più longevo nella storia della Formula 1) che ha dominato la Formula 1 tra il 1967 e l’inizio degli anni ottanta (155 vittorie), ed è stata poi presente nella serie sino al 2006, per ricomparire dal 2010 fino al 2013.

La Cosworth cominciò la produzione di motori da competizione nel 1959 modificando un motore Ford Kent per la Formula Junior. Cosworth ha provato a realizzare una intera vettura di Formula 1 per il Campionato mondiale del 1969. Ma il progetto venne cancellato senza troppe spiegazioni e dettagli. E non se ne è saputo più nulla.

Ford Transit con motore Cosworth (web source)

Il Ford Transit Ha anche un sistema di iniezione di azoto liquido, sistema di iniezione dell’acqua ERL, collettore di aspirazione Spec R, collettore di scarico personalizzato e scarico laterale. Dietro il motore si trova una trasmissione manuale Cosworth T5 con una frizione a molle organiche Helix.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Altro che furgone.. Quando un Transit va più forte di una supercar | E’ tutto vero

Il furgone viaggia su un set di ruote divise in tre pezzi Compomotive con pinze a quattro pistoncini AP Racing e rotori da 310 mm nella parte anteriore. All’interno dell’abitacolo trovi cinque sedili da corsa Cobra, volante Momo e freno a mano idraulico.

Con questa trasformazione il “vecchio” Ford Transit si è praticamente trasformato in una supercar raggiungendo una potenza di tutto rispetto, pari a 370 cavalli circa. Sarebbe bello vedere arrivare i nostri pacchi da domani a bordo di questo mostro. Sicuramente gli oggetti non arriverebbero mai più in ritardo…

Claudio Rossi

Recent Posts

Toyota, calvario per alcuni modelli: scatta il secondo richiamo in pochissimo tempo

La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…

11 minuti ago

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

1 ora ago

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

3 ore ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

4 ore ago

La FIAT Grande Panda è già stata plagiata: la copia low cost sino-americana

Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…

5 ore ago

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

7 ore ago