Lamborghini%2C+dopo+essere+stata+sulla+Luna+entra+nel+Metaverso+%7C+A+breve+partir%C3%A0+l%26%238217%3Basta+per+il+%26%238220%3Bnulla%26%238221%3B
quattromaniait
/2022/01/23/lamborghini-dopo-essere-stata-sulla-luna-entra-nel-metaverso-a-breve-partira-lasta-per-il-nulla/amp/
Notizie

Lamborghini, dopo essere stata sulla Luna entra nel Metaverso | A breve partirà l’asta per il “nulla”

La Lamborghini è una casa costruttrice di enorme rilievo nel mondo dell’automobilismo. Ma non solo, come dimostra l’ultimo progetto approvato dai piani alti dell’azienda.

La Lamborghini è tanto veloce quanto bella ed iconica. Uno stile che si porta dietro da tantissimi anni e che gli ha permesso di finire sulla luna in una spedizione del 2019. Proprio così. E non è tutto, perché il marchio italiano ha fatto anche il suo debutto nel metaverso con cinque oggetti a tema spaziale in fibra di carbonio che a breve finiranno all’asta.

Lamborghini (Web source)

Ma cos’è il metaverso? Una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, in cui si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.

Un “mondo” in continua espansione e che ha convinto a farne parte pure la casa costruttrice del toro in una storia (e un progetto) davvero sensazionali.

Lamborghini nel metaverso, alla scoperta del progetto che andrà all’asta

E così la Lamborghini è sbarcata sulla Luna e dopo due anni ha fatto il suo debutto nel metaverso, dopo una “spedizione” iniziata nel 2019. La casa costruttrice lo ha fatto rendendosi protagonista di un primo progetto nel settore degli NFT (Non Fungible Token) della propria storia.
L’oggetto principe che ha caratterizzato questo progetto si chiama Space Key che è stato presentato ufficialmente ed a breve verrà pure proposto all’asta. Il lavoro in questione è stato fatto in collaborazione con un artista sconosciuto.
Lamborghini, lo space key (Web source)
E’ limitato a sole cinque unità ed il materiale utilizzato per costruirlo è un composito avanzato in fibra di carbonio inviato sulla stazione spaziale internazionale nel 2019 nell’ambito di una ricerca collettiva.
Adesso ha fatto ritorno “a casa” e tale materiale fa parte del progetto Space Key che, ricordiamo, sono cinque oggetti; ognuno di questi è collegato ad un’opera d’arte unica ed esclusivamente digitale realizzata dallo stesso artista tramite il codice QR che si trova dietro la fibra di carbonio.
Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Lamborghini, ci ha tenuto a sottolineare che l’innovazione fa parte della storia e delle aspirazioni del costruttore italiano.
Ed essendo un’azienda leader per quanto riguarda i materiali in fibra di carbonio nel settore automobilistico, non si sarebbero mai lasciati sfuggire questa grande opportunità.
Ed infatti oltre due anni fa l’azienda ha accettato di partecipare al progetto di ricerca comune nello spazio; l’ingresso nel metaverso – continua Winkerlmann – rappresenta la volontà della casa costruttrice di lavorare nel mondo degli NFT. Entusiasmo a parte, comunque, appare chiaro quanto questo universo stia raccogliendo sempre più consensi.
Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

4 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago