Fu+definita+%26%238220%3Buna+balena+spiaggiata%26%238221%3B%2C+quest%26%238217%3Bauto+americana+fu+un+colossale+flop+%7C+Gradita+solo+alla+polizia+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2022/01/21/fu-definita-una-balena-spiaggiata-questauto-americana-fu-un-colossale-flop-gradita-solo-alla-polizia-foto/amp/
Auto

Fu definita “una balena spiaggiata”, quest’auto americana fu un colossale flop | Gradita solo alla polizia – Foto

Erano gli anni 90 quando il marchio statiunitense Chevrolet cercò di tornare indietro nel tempo proponendo una vettura elegante ma anacronistica. Ecco il “cetaceo” della General Motors.

Tra le automobili più iconiche del marchio francese Citroen c’è senz’altro la DS, grossa berlina dal design retrò che venne inizialmente accolta malissimo dalla critica prima di prendersi la sua rivincita. Tra i soprannomi dispregiativi che la linea dell’auto attirò a se c’è il famoso “cetaceo” riferito alla grossa mole dell’auto.

Chevrolet Caprice (FavCars.com)

Se la DS si è presa la sua rivincita sulla critica, non si può dire proprio lo stesso per quella che possiamo considerare la sua “erede spirituale” nord americana. Era il 1991 quando la Chevrolet presentò la quarta serie della Caprice, una berlina di fascia alta su cui il marchio puntava molto.

Longeva ed apprezzata, la Caprice era sempre stata una vettura al passo con i tempi. Per sconvolgere il mercato però, la GM decise di fare qualcosa di originale, con la nuova vettura. Guardando alla rivale Ford con la sua Taurus caratterizzata da una linea piena di curve, la Chevrolet decise che era arrivato il momento di un ritorno al “classico” design di decenni prima.

La Chevrolet Caprice era un’auto elegante che condivide con la DS le grandi dimensioni, la linea curva, il passaruota posteriore – forse il dettaglio più interessante dell’auto dal punto di vista estetico – e l’epiteto dispregiativo con cui fu ingiustamente accolta dalla critica. La vettura venne definita “balena spiaggiata” e “cetaceo”. Già, i critici non hanno molta fantasia a quanto pare…

La polizia ringrazia

Chevrolet aveva puntato su una credenza erronea: i progettisti della Caprice erano dell’idea che il design aerodinamico che ha radici lontanissime nell’automobilismo statunitense sarebbe tornato di moda. Un po’ l’errore che fece Chrysler ad inizio 2000 con la PT Cruiser, insomma. Eppure, la Caprice era un’ottima berlina, potente e lussuosa.

La Chevrolet Caprice familiare (FavCars.com)

La versione familiare dell’auto non andò meglio e venne additata come “una vasca da bagno rovesciata” sempre dagli esuberanti critici. Ma a penalizzare ancora di più le vendite già lente della Caprice fu un autogol della Chevrolet stessa ovvero l’arrivo di una versione più lussuosa della Chevrolet Lumina che con la sua linea spigolosa e il suo basso prezzo finì per conquistare molti potenziali clienti della berlina di fascia superiore.

La Caprice sarebbe uscita di produzione nel 1996 con tanta infamia e poca lode. Tutto finito? No, perchè l’auto si prese una bella rivincita quando numerosi dipartimenti della polizia nord americana scelsero l’auto come cruiser d’ordinanza nella sua versione 9C1. L’auto si dimostrò capace di battere una Ford Mustang V8 in accelerazione.

Ti potrebbe interessare anche -> General Motors, il fiasco dell’elettrico nei primi del 2000

La vettura ebbe così successo tra le forze dell’ordine che anche dopo il 1996 vennero mantenuti in vendita componenti di ricambio per le auto della polizia. Pensate che appare pure in molti iconici film degli anni 90 come “Heat” con Al Pacino e Robert De Niro. In definitiva, la Caprice è la classica auto giusta arrivata sul mercato nel momento sbagliato: almeno i poliziotti però sembrano averla gradita molto.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

4 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

6 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

7 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

9 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

10 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

11 ore ago