Sicurezza+stradale%2C+Roma+%C3%A8+la+capitale+%26%238220%3Bdelle+vittime%26%238221%3B+a+due+ruote+%7C+Non+si+chiude+la+ferita+per+la+giovane+motociclista+scomparsa
quattromaniait
/2022/01/18/sicurezza-stradale-roma-e-la-capitale-delle-vittime-a-due-ruote-non-si-chiude-la-ferita-per-la-giovane-motociclista-scomparsa/amp/
Notizie

Sicurezza stradale, Roma è la capitale “delle vittime” a due ruote | Non si chiude la ferita per la giovane motociclista scomparsa

La strada può riservare insidie da non sottovalutare. Spesso però non dipende solo ed esclusivamente da chi guida, ed un caso italiano ne è la grande dimostrazione.

La strada purtroppo non concede errori, e soprattutto spesso può essere fatale per tante, troppe persone che si comportano egregiamente. Un esempio eclatante ed allo stesso tempo recente è quello di Elena Aubry. Nel maggio 2018, morì a seguito di un incidente stradale mentre si trovava sulla sua moto a Roma, una Honda Hornet.

La famiglia e gli amici di Elena Aubry (Web source)

La donna di 26 anni perse il controllo del mezzo. Da quel momento in poi, sua madre portò avanti una battaglia sulla mai banale sicurezza stradale. Anche per sua figlia, che in quel terribile giorno percorse un tragitto pieno di buche e radici di alberi che lo rendono tuttora molto pericoloso, soprattutto per chi viaggia sulle due ruote.

Il 10 gennaio ci sarebbe dovuta essere un’udienza preliminare del processo, rinviata al 14 marzo. Un avvenimento che dovrebbe vedere un giudice esprimersi sul rinvio a giudizio nei confronti di otto imputati (alcuni di questi, funzionari del comune di Roma) accusati di omicidio stradale. Al di là di come finirà questa faccenda, comunque, la madre di Elena e i tanti amanti delle motociclette non chiedono solo giustizia per la 26enne romana.

Troppe (e troppi) Elena Aubry in Italia: la richiesta della madre e degli amici

Per Elena Aubry, scomparsa ormai dal 2018, viene chiesta giustizia. Per lei, per tanti altri e tante altre come lei e per prevenire tragedie come queste. La famiglia di Elena e amici motociclisti della stessa chiedono infatti alle istituzioni misure forti e concrete per quanto riguarda la sicurezza stradale.

Potrebbe interessarti>>> Sicurezza, agli italiani non piace essere protetti: il 30% ne fa tranquillamente a meno

Una battaglia che non solo può rendere merito ad una persona, ma a molte altre come lei; ed in più, salvare vite in futuro. In che modo? Fare un’accurata manutenzione del manto stradale, ad esempio.

Alcuni punti a Roma (ed in ogni parte d’Italia) versano in condizioni davvero critiche. Il che contribuisce a rendere reali, statistiche davvero da brividi.

Moto Elena Aubry (Web source)

Nel 2019, quando la pandemia non aveva ancora influenzato decisamente le nostre vite ed i nostri spostamenti non erano affatto limitati, ci furono 172.183 incidenti che hanno provocato lesioni alle persone, con 3.173 vittime e 241.384 feriti. Di questi, 698 motociclisti (+1,6%).

Potrebbe interessarti>>> Guida autonoma, serve una legislazione: la sicurezza prima di tutto

Ed a proposito di vittime, al momento non c’è alcun risarcimento che possa ripagare una tale perdita.

In ogni caso, sul tema sicurezza si è mosso anche il parlamento europeo, che ha l’obiettivo di dimezzare il numero di morti entro il 2030, introducendo sui veicoli a due ruote l’ISA (Intelligent Speed Assistance), un limitatore di velocità.

Potrebbe interessarti>>> MotoGP Austria: i piloti uniti per chiedere più sicurezza. Quella “maledetta” curva

Potrebbe interessarti>>> Federica Pellegrini da il meglio di se anche fuori dall’acqua: la sicurezza prima di tutto

Tornando alle strade, quelle non sono affatto responsabilità di chi guida: fondamentale quindi, lo ripetiamo, fare un lavoro per renderle più sicure. E modo migliore di ricordare persone come Elena, difficilmente esiste.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Dash Cam, il segreto per non restare mai senza prove in auto: diventa fondamentale

La dash cam è un dispositivo di registrazione video progettato per essere installato a bordo…

2 ore ago

Batteria scarica? Come capire quando è il momento di cambiarla: non resterete più a piedi

La batteria dell’auto è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo. Sapere quando…

4 ore ago

Sicurezza stradale, gli strumenti che ti salvano la vita in auto: non possono mancare

Essere preparati agli imprevisti in strada è una questione di comodità, ma anche di sicurezza.…

6 ore ago

Nuova fiamma per Haaland: si è fatto ammaliare da una tedesca mostruosa (VIDEO)

Il bomber del Manchester City, Erling Braut Haaland, ha una passione per le auto sportive.…

8 ore ago

F1, qual è la livrea più bella delle nuove monoposto? Mettiamole a confronto (VIDEO)

Il mondiale di F1 è alle porte, e nell'evento di Londra sono state svelate le…

9 ore ago

FIAT Punto pronta la ritorno? Il boss si fa scappare una frase: dettagli anche sul suo design

La FIAT Punto è fuori dal listino ormai da diversi anni, ma si inizia a…

11 ore ago