L%26%238217%3BAston+Martin+che+non+avete+mai+visto+%7C+Ne+sono+rimaste+solo+due+al+mondo+%26%238211%3B+FOTO
quattromaniait
/2022/01/18/laston-martin-che-non-avete-mai-visto-ne-sono-rimaste-solo-due-al-mondo-foto/amp/
Auto

L’Aston Martin che non avete mai visto | Ne sono rimaste solo due al mondo – FOTO

La Aston Martin Lagonda è famosa nel mondo dell’automobile per le sue linee spigolose, perfetto specchio dei canoni stilistici degli anni 70. Eppure, il marchio cambiò totalmente marcia nel 93.

Se c’è un’automobile che incarna a pieno il brutalismo che influenzò pesantemente i progettisti dal 1970 agli inizi degli anni 80 questa è la Lagonda della Aston Martin. La vettura ha letteralmente la sagoma di un cuneo e non presenta assolutamente curve se escludiamo volante e pneumatici.

Aston Martin Lagonda, un divertimento per tutta la famiglia (Wikipedia)

Negli anni 90, l’acquisizione della casa britannica da parte del gruppo Ford scatenò parecchio entusiasmo nei fans che si aspettavano grandi cose da un marchio che contava pure su Mercury e Lincoln per le componenti stilistiche e meccaniche delle proprie vetture.

E in effetti, quella che doveva diventare l’erede della Lagonda si basava proprio sulla Lincoln Town Car dei primi anni 90. Il motore del progetto che prese ufficialmente vita nel 1993 invece veniva direttamente da una Ford, trattandosi del propulsore Modular V8 da 190 cavalli.

Le versioni della produzione in serie avrebbero dovuto montare invece un V12 Jaguar, tanto per restare in Gran Bretagna. Peccato che come stiamo per vedere assieme, la Lagonda non entrò mai in produzione.

Ti potrebbe interessare anche -> Brutalismo, dalle case popolari alle automobili 

Per pochi fortunati

L’auto, battezzata Aston Martin Lagonda Vignale esibiva una linea in netto contrasto con la sua antenata e sembrava molto più una Jaguar. Chissà che la somiglianza non fosse intenzionale? Comunque, la vettura ricevette prevalentemente pareri favorevoli dai fans che la attendevano sul mercato.

Aston Martin Lagonda Vignale (Pinterest)

Ti potrebbe interessare anche -> Aston Martin Bulldog, uno spigolo unico che forma un’auto 

Disegnata dalla compagnia Ghia che è autrice di tre quarti della collezione Ford degli anni 90, la Vignale venne costruita in materiale composito, specialmente nickel. Vennero però ultimate soltanto tre vetture di pre-produzione prima che il progetto si arenasse totalmente.

Di queste vetture, una è andata distrutta nei primi del 2000 facendo salire alle stelle il prezzo della seconda, venduta nel 2002 ad un’asta ufficiale del marchio Ford a ben 403.500 Dollari! La terza vettura arrivò nel 1995 per soddisfare una commissione del Sultano del Brunei, famoso per la sua passione per le auto esclusive. La vettura montava il motore V12 previsto per la produzione in serie e costò al principe oltre un milione di Dollari.

Ti potrebbe interessare anche -> La concept car italiana dimenticata 

Perché mai un’auto simile non è stata prodotta in serie? Una domanda che dovremmo fare al marchio Ford, sempre ermetico nei confronti dell’abbandono del progetto. Possiamo soltanto ipotizzare che ci siano stati problemi economici. Magari, produrre una simile auto sarebbe costato più di quanto avrebbe reso alla casa. Chissà. E che peccato.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Audi, mossa a sorpresa: mette tutto in vendita, occasione per gli appassionati

L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…

12 ore ago

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

1 giorno ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago