E%26%238217%3B+stata+considerata+la+M3+giapponese+%7C+La+berlina+con+prestazioni+da+supercar+che+costava+%26%238220%3Btroppo%26%238221%3B
quattromaniait
/2022/01/17/e-stata-considerata-la-m3-giapponese-la-berlina-con-prestazioni-da-supercar-che-costava-troppo/amp/
Auto

E’ stata considerata la M3 giapponese | La berlina con prestazioni da supercar che costava “troppo”

Il marchio Infiniti non è famosissimo in Italia ma negli USA costituisce la divisione sportiva di un famoso marchio giapponese. Questa era la sua proposta per il mercato delle sportive nel 2014.

Il marchio Nissan – pochi lo sanno in Italia – ha un paio di marchi complementari che utilizza per commerciare vetture diverse da quelle a cui i clienti sono abituate. Fondata nel 1989, la divisione sportiva Infiniti è specializzata in vetture sportive di lusso. Una sorta di Audi giapponese, se vogliamo trovare un paragone.

Eau Rouge (Pinterest)

In Italia in realtà alcune vetture con il marchio Infiniti sono arrivate ma si tratta perlopiù di SUV, come succede con altri marchi asiatici che evidentemente temono troppo la concorrenza di marchi come BMW o Mercedes. Forse però, questa eccitante berlina sportiva avrebbe potuto fare breccia pure da noi.

Era il marzo del 2014 quando anche la stampa italiana iniziò a parlare di una fantomatica versione sportiva della Infiniti Q50, allora la berlina di punta della casa. Questa vettura denominata Eau Rouge avrebbe dovuto mettere in riga la concorrenza con prestazioni decisamente importanti per la sua categoria.

Ti potrebbe interessare anche -> Poteva essere l’Alfa più eccitante di tutte: non la guiderete mai 

I soliti problemi

Prima ancora che un singolo prototipo potesse arrivare in Italia, la Infiniti Q50 Eau Rouge venne cancellata. Ma perché mai? Con un motore V6 da 568 cavalli associato ad un cambio a 7 marce e uno stacco da 0 a 100 ottenibile in soli 4 secondi, la Eau Rouge entrava di prepotenza in una categoria dove avrebbe avuto ben poche rivali, con simili prestazioni.

Poteva essere la Infiniti più cattiva di sempre (CarClassic)

Ti potrebbe interessare anche -> L’Audi più aggressiva: non è mai arrivata 

Ti potrebbe interessare anche -> La Kia “piccante” che non teme rivali 

La Eau Rouge venne ritenuta troppo costosa per il mercato. In poche parole, la casa si era spinta troppo in là, capendo che non avrebbe mai recuperato i soldi spesi per il progetto e per un’eventuale produzione in serie se non imponendo un prezzo folle sul mercato.

Ti potrebbe interessare anche -> Un motore da 1.000 cavalli in una Subaru | Follia in Canada 

“Facendo un rapporto costi-benefici, ci siamo resi conto che non conviene produrre l’auto“, fu il comunicato ufficiale della direzione di Infiniti. Il prezzo medio per la Q50 Eau Rouge sarebbe stato di almeno 100.000 Euro. Un po’ troppi in effetti, anche se una berlina capace di fare i 300 chilometri orari non ci sarebbe dispiaciuta.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

13 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

15 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

16 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

18 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

19 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

20 ore ago