Incentivi+per+moto+e+scooter%2C+fino+a+4mila+euro+di+bonus+per+cambiare+la+vecchia+due+ruote+%7C+Ecco+come+approfittare
quattromaniait
/2022/01/12/incentivi-per-moto-e-scooter-fino-a-4mila-euro-di-bonus-per-cambiare-la-vecchia-due-ruote-ecco-come-approfittare/amp/
Notizie

Incentivi per moto e scooter, fino a 4mila euro di bonus per cambiare la vecchia due ruote | Ecco come approfittare

Svecchiare il parco veicoli in circolazione è fondamentale, ma per facilitare questo processo diventa indispensabile poter contare su incentivi ad hoc. E questi sono stati pensati anche per chi è in procinto di acquistare una moto o uno scooter.

Ridurre consumi ed emissioni è ormai diventato indispensabile per tutte le aziende che operano nel mondo dei motori, input che viene favorito anche dalle misure introdotte nelle grandi città. In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo il processo può essere però facilitato tramite l’introduzione di agevolazioni pensate per chi ha finora rimandato l’acquisto. E un’attenzione ad hoc su questo aspetto è stata posta dalla Legge di Bilancio 2021, recentemente approvata dal governo.

Foto: Pixabay

All’interno della norma è infatti presente un emendamento che prevede la conferma degli incentivi per l’acquisto di moto e motorini elettrici.

LEGGI ANCHE >>> La moto più piccola del mondo è giapponese – Sta in uno zaino e la monti e la monti in un minuto

Incentivi per acquisto moto e scooter: in cosa consiste l’agevolazione

Gli incentivi previsti per l’acquisto di moto e scooter sono quelli che rientrano nel cosiddetto “ecobonus” e sono stati confermati fino al 2026. Per questa misura il governo ha stanziato un contributo pari a 150 milioni di euro. Questi sono stati suddivisi in 20 milioni di euro annui dal 2021 al 2023 e 30 milioni di euro annui dal 2024 al 2026.

Foto: Pixabay

LEGGI ANCHE >>> La collezione di scooter più ricca del mondo: sembra il museo della Vespa

Lo sconto è previsto per chi acquista un modello elettrico o ibrido e acquistato e immatricolato in Italia. Questo comprende veicoli a due, tre o quattro ruote, appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e senza limiti di potenza. L’agevolazione viene applicata sotto forma di sconto direttamente all’acquisto. Successivamente spetta al venditore prenotare i contributi relativi a ogni singolo veicolo venduto tramite l’apposita piattaforma predisposta dal Ministero.

LEGGI ANCHE >>> Avete mai visto la moto di Bat Man? Il pezzo unico è finito all’asta – Foto

E’ possibile ottenere una riduzione del 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 3 mila euro. In caso di rottamazione, si può arrivare a un 40% in meno fino a un massimo di 4 mila euro; il veicolo rottamato deve appartenere alla categoria L ed essere omologato alle classi euro 0, 1, 2 o 3.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

8 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

10 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

11 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

13 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

14 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

15 ore ago