Finiti+i+soldi+nel+2021%3A+addio+a+bonus%2C+incentivi+ed+ecotassa+%7C+Cosa+ci+aspetta+nel+2022
quattromaniait
/2022/01/03/finiti-i-soldi-nel-2021-addio-a-bonus-incentivi-ed-ecotassa-cosa-ci-aspetta-nel-2022/amp/
Notizie

Finiti i soldi nel 2021: addio a bonus, incentivi ed ecotassa | Cosa ci aspetta nel 2022

Finito l’anno 2021 e con esso anche gli incentivi per le auto green. Addio pure all’ecotassa e al bonus per le stazioni di ricarica.

La fine dell’anno 2021 è coinciso con la fine di un triennio di incentivi al mondo dell’automotive. Infatti, nella nuova legge di bilancio sono meno di 150 i milioni  per il settore, mentre non c’è traccia al momento di nuovi bonus per le auto elettriche.

Ecobonus auto (ecobonus.mise-gov.it)

Addio, pure, alla famosa ecotassa e al bonus per l’installazioni delle stazioni di ricarica per le macchine con motorizzazione meno inquinante. Tuttavia, nel 2022 dobbiamo comunque aspettarci dei provvedimenti ulteriori come già visti nel 2021, a favore della transizione ecologica nel mondo automotive.

Inoltre, già si riparla di ecotassa ma in modo differente. Difatti, è stato proposto di tassare le automobili più inquinanti in modo maggiore, così da ricavare un tesoretto per riuscire a dare ai cittadini che lo vorranno, un nuovo bonus per l’acquisto di vetture elettriche.

Potrebbe interessarti >>> Codice della strada, novità per gli automobilisti: multe che superano i 600 euro per chi fa il “furbo”

Automotive, servono aiuti importanti

Come detto, per l’automotive servono aiuti importanti affinché la transizione ecologica proceda spedita e non si areni al solo anno 2021. I bonus hanno aiutato e anche nel 2022 dovranno essere decisivi per riuscire a portare ancora meno emissioni nell’ambiente.

Auto elettriche

Potrebbe interessarti >>> Gli autovelox sono i “bancomat” delle amministrazioni, ma che fine fanno i soldi? La bufera e il cambiamento

Per farlo, però, il Parlamento italiano sta andando parecchio a rilento. Infatti, a parte i famosi 150 milioni succitati, non ce ne sono altri previsti per quest’anno appena iniziato. Mentre riguardo un ritorno dell’ecotassa, si dovrebbe aggiungere un’ulteriore fascia di emissioni.

Ciò, in pratica, vedrebbe l’aggiungersi dei veicoli da 161 a 190 g/Km che sarebbero tassati maggiormente causa maggior inquinamento. È chiaro che il tutto è ancora in divenire, ma ci si aspetta un aiuto concreto e maggiore per portare tante più persone sulla strada dell’elettrico.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Carichi sporgenti in auto? Ecco l’errore più comune che può costarti caro!

Trasportare carichi sporgenti è un’esigenza comune quando si hanno oggetti di dimensioni extra, come attrezzature…

7 ore ago

Incidente con l’auto aziendale, chi paga i danni? C’è un particolare che fa la differenza

Quando ci si trova coinvolti in un incidente con l'auto aziendale, ci sono diverse variabili…

11 ore ago

Festival di Sanremo, le auto dei presentatori: la scelta più curiosa l’ha fatta Carlo Conti (VIDEO)

L'edizione 2025 del Festival di Sanremo, conclusa il 15 febbraio, ha portato sul palco numerosi…

13 ore ago

Stellantis, novità per queste fabbriche italiane: il componente darà lavoro e renderà i consumi delle nostre auto più contenuti

Arriva un grande annuncio da parte del gruppo Stellantis riguardante uno dei poli produttivi del…

14 ore ago

La Panda cinese che può essere guidata dai 16 anni: è completa di tutto e ha un prezzo d’attacco impareggiabile

Un noto importatore sarà protagonista al Mobility Hub di Milano 2025, con tante soluzioni che…

16 ore ago

Ferrari elettrica paparazzata mentre si ricarica: spuntano le immagini inedite sul web (VIDEO)

Il veicolo full electric della Ferrari è stato avvistato presso una stazione di ricarica Ionity…

17 ore ago