Formula+1%2C+Hamilton+e+Verstappen+fanno+ancora+parlare%3A+stavolta+si+tratta+di+record
quattromaniait
/2022/01/02/formula-1-hamilton-e-verstappen-fanno-ancora-parlare-stavolta-si-tratta-di-record/amp/
Sport e Motori

Formula 1, Hamilton e Verstappen fanno ancora parlare: stavolta si tratta di record

La F1 dopo un incandescente 2021 si avvia verso il 2022. Intanto, non smettono di far parlare, stavolta con un record, Hamilton e Verstappen.

La F1 dopo un incandescente 2021 si avvia verso il 2022. Le polemiche non sono finite e non finiranno almeno fino al primo weekend di fine marzo in Bahrain, quando la prossima stagione inizierà ufficialmente.

Hamilton e Verstappen (lapresse)

Inoltre, Hamilton e Verstappen non la smettono di far parlare, stavolta però c’entra un record. Infatti, i 2 piloti di Mercedes e Red Bull sono finiti in prima e seconda posizione per ben 14 volte nella F1 del 2021, e questo rappresenta un nuovo unicum nella storia della massima formula.

Mai prima, difatti, era successo questo. In pratica, vuol dire che i 2 si sono marcati dall’inizio del mondiale fino alla fine, senza lasciarsi un attimo, e solo in poche gare sono stati lontani. Un dettaglio che ha resto l’ultimo campionato decisamente entusiasmante.

Potrebbe interessarti >>> F1, le speranze Haas per il 2022 si fondano sulla Ferrari: il motivo è incredibile

2022: come ci arrivano Mercedes e Red Bull

Archiviato l’incandescente 2021, come detto, la F1 si rivolge al 2022 con grande attesa, visti i cambiamenti regolamentari che rivoluzioneranno le monoposto, e forse le forze in campo. Partendo da Mercedes, la casa di Stoccarda non vuole perdere il vantaggio accumulato in questi anni, in cui ha ottenuto 8 titoli costruttori di fila.

Lewis Hamilton (lapresse)

Potrebbe interessarti >>> Il casco originale di una campione della F1 all’asta | La livrea ispirata dal padre e dalla madre

Tuttavia, il cosiddetto passo lungo, adottato dopo le modifiche alle macchine del 2016, non potrà più funzionare l’anno prossimo e quindi c’è tanto lavoro da fare. Passando a Red Bull, invece, l’adattamento al nuovo regolamento dovrebbe essere meno difficoltoso.

Infatti, la scuderia anglo-austriaca ha nella sua monoposto del 2021 alcuni punti di forza della F1 del 2022, tra cui la maneggevolezza nei cambi di direzione e la velocità nei tratti di pista misti. Certo, però, l’ultimo precedente di cambio regolamentare ha sorriso alla Mercedes, mentre per la Red Bull è stato raggiunto un solo titolo dopo di esso.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

14 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago