Formula+1%2C+Hamilton+e+Verstappen+fanno+ancora+parlare%3A+stavolta+si+tratta+di+record
quattromaniait
/2022/01/02/formula-1-hamilton-e-verstappen-fanno-ancora-parlare-stavolta-si-tratta-di-record/amp/
Sport e Motori

Formula 1, Hamilton e Verstappen fanno ancora parlare: stavolta si tratta di record

La F1 dopo un incandescente 2021 si avvia verso il 2022. Intanto, non smettono di far parlare, stavolta con un record, Hamilton e Verstappen.

La F1 dopo un incandescente 2021 si avvia verso il 2022. Le polemiche non sono finite e non finiranno almeno fino al primo weekend di fine marzo in Bahrain, quando la prossima stagione inizierà ufficialmente.

Hamilton e Verstappen (lapresse)

Inoltre, Hamilton e Verstappen non la smettono di far parlare, stavolta però c’entra un record. Infatti, i 2 piloti di Mercedes e Red Bull sono finiti in prima e seconda posizione per ben 14 volte nella F1 del 2021, e questo rappresenta un nuovo unicum nella storia della massima formula.

Mai prima, difatti, era successo questo. In pratica, vuol dire che i 2 si sono marcati dall’inizio del mondiale fino alla fine, senza lasciarsi un attimo, e solo in poche gare sono stati lontani. Un dettaglio che ha resto l’ultimo campionato decisamente entusiasmante.

Potrebbe interessarti >>> F1, le speranze Haas per il 2022 si fondano sulla Ferrari: il motivo è incredibile

2022: come ci arrivano Mercedes e Red Bull

Archiviato l’incandescente 2021, come detto, la F1 si rivolge al 2022 con grande attesa, visti i cambiamenti regolamentari che rivoluzioneranno le monoposto, e forse le forze in campo. Partendo da Mercedes, la casa di Stoccarda non vuole perdere il vantaggio accumulato in questi anni, in cui ha ottenuto 8 titoli costruttori di fila.

Lewis Hamilton (lapresse)

Potrebbe interessarti >>> Il casco originale di una campione della F1 all’asta | La livrea ispirata dal padre e dalla madre

Tuttavia, il cosiddetto passo lungo, adottato dopo le modifiche alle macchine del 2016, non potrà più funzionare l’anno prossimo e quindi c’è tanto lavoro da fare. Passando a Red Bull, invece, l’adattamento al nuovo regolamento dovrebbe essere meno difficoltoso.

Infatti, la scuderia anglo-austriaca ha nella sua monoposto del 2021 alcuni punti di forza della F1 del 2022, tra cui la maneggevolezza nei cambi di direzione e la velocità nei tratti di pista misti. Certo, però, l’ultimo precedente di cambio regolamentare ha sorriso alla Mercedes, mentre per la Red Bull è stato raggiunto un solo titolo dopo di esso.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

3 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

5 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

6 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

8 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

9 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

10 ore ago