MV+Agusta%3A+tutto+quello+che+non+immaginavi+sul+marchio+simbolo+del+motociclismo+italiano
quattromaniait
/2021/12/20/mv-agusta-tutto-quello-che-non-immaginavi-sul-marchio-simbolo-del-motociclismo-italiano/amp/
Notizie

MV Agusta: tutto quello che non immaginavi sul marchio simbolo del motociclismo italiano

MV Agusta è uno dei marchi simbolo del nostro motociclismo e di quello mondiale. Non tutti sanno però che ha fatto pure altri mezzi.

MV Agusta è uno dei marchi simbolo del nostro motociclismo e di quello mondiale, e ancora oggi continua a sfornare bellissime motociclette e ad esportarle in tutto il mondo. Non tutti sanno, però, che ha fatto pure dei mezzi diversi dalle moto.

MV Agusta 1100 D2 (stuartparrclassic)

Stiamo parlando di MV Agusta 1100 D2, ovvero un autocarro che somiglia tanto a un’apecar ma non ha 3 ruote bensì 4. Difatti, l’azienda ha fatto diverse vetture che non sono una moto, tra cui oltre a questo autocarro, anche il prototipo Vetturetta 350, il 175 Motocarro e altri ancora.

Il 1100 D2 risale al 1956 e fu offerto anche nella versione pick-up sul mercato. Il mezzo in questione ebbe un buon riscontro, e questo portò addirittura a una nuova generazione prodotta a inizio anni 60, dal nome 1101 D2L.

Potrebbe interessarti >>> MV Agusta abbandona la “strada” e si cimenta nell’enduro sfogliando l’album dei ricordi

MV Agusta 1100 D2, caratteristiche

I circa 2mila esemplari che MV Agusta produsse del suo furgone 1100 D2 servivano a intervenire nel mercato contro lo strapotere Fiat degli anni 50, che nel settore commerciale per l’appunto dominava con molta facilità, viste le risorse superiori.

MV Agusta 1100 D2 (stuartparrclassic)

Potrebbe interessarti >>> MV Agusta Superveloce Ago: caratteristiche e prezzo di una moto “d’altri tempi”

Per riuscire a interrompere il dominio, la casa nata vicino Varese montò come cuore del suo mezzo un diesel bicilindrico da 1 079 cm³ con cambio a quattro marce, capace di produrre 27 cavalli di potenza. Il peso massimo che poteva trasportare, inoltre, era di 1 tonnellata.

La versione successiva arrivò a migliorare fino a 1200 Kg, ma MV Agusta negli anni 60 preferì occuparsi dei due ruote, concentrandosi maggiormente sulla famiglia Centauro. Di certo si può dire che l’azienda ha fatto bene a occuparsi principalmente di motociclette, poiché le riescono molto meglio.

MV Agusta 1100 D2 (stuartparrclassic)
Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago