Volkswagen+Maggiolino%2C+la+storia+%26%238220%3Bbellica%26%238221%3B+che+in+pochi+conoscono+%7C+Un%26%238217%3Bauto+nata+per+la+guerra
quattromaniait
/2021/12/17/volkswagen-maggiolino-la-storia-bellica-che-in-pochi-conoscono-unauto-nata-per-la-guerra/amp/
Auto

Volkswagen Maggiolino, la storia “bellica” che in pochi conoscono | Un’auto nata per la guerra

Siamo abituati a ricordare la VW Beetle come una pacifica automobile per famiglie senza sapere che in origine, l’auto nacque anche come veicolo da guerra! Ecco qualche informazione in merito. 

Se c’è un’automobile che non riusciamo davvero ad immaginarci su un campo di battaglia, circondata da esplosioni, raffiche di mitragliatrice e trincee in fiamme, questa è la Volkswagen Beetle. Famosa nella cultura pop per la sua apparizione in tanti media come “Il Maggiolino tutto matto”, quest’auto è tutto meno che minacciosa.

Foto d’epoca. Notare i fanali “oscurati” (WW2Fandom)

Ricordiamoci però il periodo in cui la cosiddetta “auto del popolo” venne prodotta per la prima volta: la VW Beetle nacque nel 1938, un anno nero per la Germania e per il mondo che si preparava a sprofondare nell’incubo di una Guerra Mondiale per la seconda volta in nemmeno vent’anni.

Anche la VW Beetle fu arruolata controvoglia tra le file della Wermacht. Ma come! Un’auto “pucciosa” come il nostro Maggiolino che contributo avrebbe mai potuto dare allo sforzo bellico tedesco? Beh, diciamo che il “nonno” del Maggiolino che tutti conosciamo era duro e tosto come poche automobili contemporanee!

Ti potrebbe interessare anche -> Un Maggiolino a due ruote brasiliano | Va a ruba 

Un’auto perfetta per una gita fuori porta

Conosciuta anche come Volkswagen Kommandeurswagen, la Type 82 entrò in servizio nel 1941, proprio in tempo per prendere parte alle operazioni in Russia e Nord Africa che – ma che fortuna – furono pure due delle disfatte fatali per la Germania nell’ultimo conflitto mondiale.

Una storica Volkswagen Type 82 con la mimetica originale (YouTube)

Ti potrebbe interessare anche -> Cina, arriva la copia “cheap” del Maggiolino tedesco 

Naturalmente il Maggiolino venne pesantemente modificato per sopravvivere nelle condizioni più estreme incontrate sul campo di battaglia: l’auto era a trazione integrale e dotata di un telaio rinforzato e montava una protezione per i fanali. Inoltre, le auto inviate sul fronte africano montavano filtri anti sabbia e portavano taniche addizionali della capienza di 20 litri per benzina e acqua, a seconda dell’esigenza.

L’automobile si mostrò subito molto adatta ai terreni accidentati: con la marcia fuoristrada, poteva superare una pendenza di 33 gradi alla velocità di 10 chilometri orari. Su strada l’auto toccava gli 80 chilometri orari con 450 chili di equipaggiamento addizionali a bordo.

Ti potrebbe interessare anche -> E’ una moto? E’ un carro armato? E’ entrambe le cose? – FOTO 

L’auto venne assemblata fino al 1944, anno in cui i bombardamenti alleati misero fuori gioco le industrie tedesche deputate alla costruzione del Type 82. Prodotto in 564 esemplari, il mezzo fu assegnato soprattutto ai comandanti di divisione o usato per la ricognizione. Vi lasciamo un video che raccoglie le “imprese belliche” del Maggiolino, tanto per testimoniare che quest’auto incredibile è esistita davvero.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

12 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

15 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

15 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

17 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

18 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

19 ore ago