Volkswagen dopo lo scandalo Dieselgate cambia totalmente rotta. Nuovi investimenti milionari per abbattere le emissioni.
Volkswagen dopo lo scandalo Dieselgate di metà decennio scorso, cambia rotta. L’azienda ha faticato a riprendere la vecchia stima e fiducia da parte dei mercati e delle persone, ma adesso viaggia a ritmo spedito spingendo la mobilità elettrica.
Per farlo al meglio, il gruppo tedesco ha investito 40 milioni sulle energie rinnovabili così da raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050. Il programma di decarbonizzazione si chiama “Way To Zero“, e appunto comprende investimenti su energia non inquinante come fatto in Svezia.
Oltre a questo, ovviamente, VW punta anche a migliorare la sua flotta di auto elettriche, con la strategia detta “Accelerate“. Questa ha lo scopo non solo di elettrificare tutta la gamma dell’azienda, ma anche di arrivare a un 70% di auto vendute entro il 2030 solo elettriche.
Potrebbe interessarti >>> Volkswagen XL1, che fine ha fatto l’auto in grado di percorrere 100 km con un litro di carburante?
Volkswagen punta tanto sulle energie rinnovabili, tramite il suo nuovo parco eolico in Svezia, ma non solo. Infatti, ecco che ha intrapreso addirittura 3 partnership per cercare di abbattere sempre di più le emissioni e di conseguenza l’inquinamento.
Potrebbe interessarti >>> Volkswagen Golf GTI W12-650: la supercar travestita che faceva tremare le Ferrari – VIDEO
Una prima collaborazione è con Vulcan Energy Resources Ltd, questa prevede di prendere il carbon litio direttamente dalla valle del Reno, con un processo che non richiede combustibili fossili. Poi, c’è la joinventur con Umicore per una nuova gigafactory in Germania.
Questa dovrebbe permettere a VW di fornire sufficiente potenza elettrica a 2,2 milioni di veicoli. Infine, il gruppo tedesco ha stretto una partnership con l’azienda 24M Technologies, che con un nuovo processo per la produzione di batterie, prova a rendere il riciclaggio delle stesse migliore in termini di abbattimento delle emissioni.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…