Seat+Diana%2C+l%26%238217%3Bauto+che+non+ti+aspetti+diventa+la+regina+della+guida+autonoma+%7C+Fa+tutto+da+sola
quattromaniait
/2021/12/11/seat-diana-lauto-che-non-ti-aspetti-diventa-la-regina-della-guida-autonoma-fa-tutto-da-sola/amp/
Auto

Seat Diana, l’auto che non ti aspetti diventa la regina della guida autonoma | Fa tutto da sola

Seat prova a innovare con un progetto pilota detto Diana Prototype che unisce la guida autonoma alla mobilità urbana intelligente.

Seat prova a innovare il campo dell’automotive, e in particolare quello legato alla guida autonoma, ovvero il più difficile in assoluto, ma anche quello che più di ogni altro può portare a incredibili benefici per guidatore e passeggeri.

Diana Prototype (seat-mediacenter.com)

Dalle idee dell’azienda spagnola nasce Diana Prototype, macchina innovativa che prova a cambiare già dal suo nome. Infatti, con questo ci si rifà alla dea romana della caccia, e le frecce che scocca la vettura sono quelle che indicano la mobilità del futuro.

Questo, come suddetto, prevede l’unione della guida autonoma e di un’intelligenza che permetta di migliorare il contesto urbano a quattro e anche a due ruote. Inoltre, Diana è stata concepita direttamente dal CTAG (Centro Tecnolóxico de Automoción de Galicia), che per costruirla ha usato la piattaforma Seat.

Potrebbe interessarti >>> 100 km con meno di 5 euro di carburante? Con questa Seat è possibile | Ecco come

Diana Prototype, caratteristiche

Quello che è stato fatto per arrivare a Diana Prototype è prendere una Seat Leon e dotarla di una serie di sensori lidar, cioè di navigazione e localizzazione. Ma non solo, sono stati montati anche dei radar, delle telecamere, sensori a ultrasuoni, e computer vari per avere una visione a 360 gradi.

Diana Prototype (seat-mediacenter.com)

Potrebbe interessarti >>> Cupra si prepara all’obbiettivo del 100% elettrico, e lo fa andando “fuoristrada”

Tramite tutta questa tecnologia, l’auto sa perfettamente dove si trova e se sono presenti ostacoli, dove essi sono posti. In pratica, da sola, la vettura sa quando sterzare, quando frenare e quando accelerare, persino quando cambiare marcia.

Diana ha ben tre funzioni: Chaffeur Autonomo, quando l’auto ha il controllo in caso di traffico a bassa intensità e per lo start and stop; Automated Valet Parking, per parcheggiare senza conducente; Summoning, che tramite app prende il proprietario e lo porta a destinazione. Al momento, questo prototipo si trova al livello 3 di guida autonoma, ma in futuro potrebbe arrivare anche a quello massimo.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

1 ora ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

5 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

6 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

8 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

23 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

1 giorno ago