Mercedes+G63+Brabus%2C+quella+giapponese+%C3%A8+davvero+cool..+Attenzione+al+%26%238220%3Btarocco%26%238221%3B
quattromaniait
/2021/12/10/mercedes-g63-brabus-quella-giapponese-e-davvero-cool-attenzione-al-tarocco/amp/
Auto

Mercedes G63 Brabus, quella giapponese è davvero cool.. Attenzione al “tarocco”

Questa Mercedes Brabus ha qualcosa che non ci convince a pieno. Dopo qualche analisi con un paio di foto dell’auto tedesca, ci siamo resi conto che c’è un motivo molto evidente.

La filosofia di certe persone è molto semplice: non puoi permetterti una cosa? Fai finta di averla comunque. Negli anni abbiamo assistito a tarocchi davvero impresentabili: il soggetto preferito di questi orrori automobilistici sembra essere la Lamborghini che viene costruita ad hoc partendo dallo scafo di insipide berline economiche.

La Brabus finita “sotto inchiesta” (Tuning Eu)

Purtroppo, anche una casa storica come Mercedes-Benz non è immune a questi tentativi di plagio. Anzi, per essere precisi nel caso che andremo ad analizzare oggi, parliamo di Brabus, preparatore sportivo della casa tedesca che si fa sempre notare per motori estremamente potenti e linee aggressive e cattive.

Guardate la foto qui sopra: una Brabus G63, versione incattivita della Mercedes Classe G o almeno, questo vorrebbe farvi credere un cittadino di un paese medio orientale specializzato nel tuning. Un’imitazione convincente, dobbiamo dire, ma sotto sotto, ecco uscire fuori la verità sull’automobile.

Ti potrebbe interessare anche -> Lamborghini indiana: sotto sotto, non è quello che sembra 

La verità: sotto c’è una giapponese

Come potete intuire anche solo dalle dimensioni, l’auto a destra altro non è che un falso. Non è una vera Brabus G63, automobile da oltre 700 cavalli capace di staccare un impressionante 0-100 in circa 4 secondi e soprattutto venduta ad un prezzo minimo ben superiore ai 400.000 Euro.

L’impietoso confronto tra la copia e l’originale (Tuning Eu)

Ti potrebbe interessare anche -> Un altro costoso missile marchiato Brabus 

Si tratta di una Mercedes “fake” allestita partendo dal telaio di una Suzuki Jimmy, simpatica crossover giapponese. Il prezzo di una Jimmy è di 23.400 Euro, nella versione base: praticamente, al prezzo di una G63 vi fate un parco auto completo con una dozzina di Jimmy, magari tutte di colori diversi.

Ti potrebbe interessare anche -> Da fumosa berlina a Lamborghini, il passo è breve 

Il plagio, va detto, è ben fatto: se non fosse per le dimensioni e naturalmente per il fatto che appena acceso il motore la differenza con un originale è impietosa, la Jimmy camuffata sarebbe molto somigliante alla vera Brabus. Il tuner avrà speso molto tempo e denaro per allestirla: non gli conveniva risparmiare per una G63 magari?

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

55 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

2 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

4 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

19 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

21 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

22 ore ago