Chrysler+Citadel%3A+la+familiare+ibrida+made+in+USA+non+fu+un+flop+%7C+Ecco+perch%C3%A9
quattromaniait
/2021/12/09/chrysler-citadel-la-familiare-ibrida-made-in-usa-non-fu-un-flop-ecco-perche/amp/
Auto

Chrysler Citadel: la familiare ibrida made in USA non fu un flop | Ecco perché

Una linea spaziale, dimensioni degne di un camper e soprattutto un motore ibrido volto a rispettare l’ambiente: la Chrysler Citadel è la familiare più interessante prodotta dal gruppo americano. 

All’inizio del 2000 abbiamo assistito ad una vera “corsa all’ibrido” dettata dalla decisione della Toyota nel 1997 di mettere in commercio la prima serie della Prius, una delle prime automobili ibride del mondo e sicuramente la prima di queste vetture a raggiungere un certo successo commerciale.

Uno schizzo dell’auto (Top Gear)

Il Gruppo Chrysler che pure stava affrontando un periodo complicato in quegli anni non voleva certo restare indietro sui tempi: nel 2000 in occasione del salone dell’auto di Washington DC il marchio americano presentò una rivoluzionaria familiare, molto spaziosa e sopratutto alimentata con un motore ibrido.

L’automobile presentava caratteristiche interessanti come la griglia frontale che avrebbe poi ispirato la berlina 300C, portiere posteriori scorrevoli e interni color crema disegnati con un occhio agli orologi di lusso dell’epoca, come dissero i progettisti.

Sotto il cofano, rombava un motore V6 da 253 cavalli assistito da un propulsore elettrico. L’auto prometteva prestazioni degne di un V8 e per concludere, aveva pure una considerevole altezza da terra che la rendeva simile ad un crossover. Ma allora perchè non venne mai prodotta?

Ti potrebbe interessare anche -> Le familiari Alfa hanno quasi sempre floppato: ecco perchè

Snobbata dal pubblico

Purtroppo, la Chrysler Citadel – questo il nome del prototipo ibrido – non ricevette il successo che teoricamente avrebbe potuto riscuotere. L’auto fu accolta in modo tiepido allo show del 2000. Gli esperti ipotizzano che una vettura dal design così pulito non fosse quello che l’automobilista medio americano cercava in quegli anni.

La linea pulita della Chrysler Citadel era decisamente gradevole (Flickr)

Ti potrebbe interessare anche -> Pontiac e il suo minivan sportivo in anticipo sui tempi 

Inoltre, anche il fatto che il motore fosse ibrido non andò tanto a genio al cliente medio del Gruppo Chrysler che in quegli anni voleva potenza e grinta, non basse emissioni e consumi. Pensare che ad oggi la tendenza si è completamente invertita.

La Chrysler Citadel avrebbe probabilmente riscosso successo in Europa, dove gli automobilisti già ad inizio 2000 guardavano più la praticità di una vettura rispetto alla sua potenza, un po’ come la Pontiac Trans Sport. La vettura però non venne mai prodotta nemmeno per il mercato europeo perchè il marchio si stava concentrando sul progetto PT Cruiser e per accordi commerciali con brand tedeschi che avrebbero subito la concorrenza della Citadel.

Ti potrebbe interessare anche -> Nata come omaggio agli anni 30 | Non è piaciuta a tutti 

Un progetto comunque molto interessante: chissà, se venisse riproposto oggi che il tema del “green” è molto sentito potrebbe riscuotere molto più successo.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Toyota, calvario per alcuni modelli: scatta il secondo richiamo in pochissimo tempo

La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…

1 ora ago

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

2 ore ago

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

4 ore ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

5 ore ago

La FIAT Grande Panda è già stata plagiata: la copia low cost sino-americana

Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…

6 ore ago

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

8 ore ago