Pontiac+Trans+Sport%2C+la+storia+di+un+insuccesso+%7C+Troppo+in+anticipo+sui+tempi%2C+fu+snobbata+dalla+critica
quattromaniait
/2021/12/01/pontiac-trans-sport-la-storia-di-un-insuccesso-troppo-in-anticipo-sui-tempi-fu-snobbata-dalla-critica/amp/
Auto

Pontiac Trans Sport, la storia di un insuccesso | Troppo in anticipo sui tempi, fu snobbata dalla critica

La casa Pontiac è famosa per sportive come la GTO e la Trans Am. A portare un nome simile a quest’ultima c’è un minivan, forse non apprezzatissimo ai tempi ma sicuramente molto innovativo.

Se ci sono due termini in netto contrasto nel mondo dell’automobilismo, questi sono “minivan” e “sport”. A sentir parlare di questo tipo di vettura, destinata a chi ha una famiglia numerosa, ci tornano in mente le infinite partite al videogame Grand Theft Auto, dove questa vettura veniva accuratamente snobbata nel traffico.

Il frontale aggressivo del minivan (Wikiwand)

O magari, ai lettori che ci seguono da più tempo, sarà venuto in mente il caso assurdo della Peugeot 806 belga che corse una gara, con risultati non esattamente positivi. Eppure, come per tutte le regole, ecco l’eccezione, costituita da un veicolo marchiato General Motors.

Era il 1990 quando la casa Pontiac, famosa per le sue automobili sportive e muscle car, si cimentò in una difficile impresa, quella di rendere appetibile un minivan pure agli automobilisti in cerca di prestazioni decenti ed aggressività nelle linee.

Ti potrebbe interessare anche -> La follia Peugeot | Una macchina da corsa per otto persone

In anticipo sui tempi: forse un po’ troppo

La Pontiac Trans Am destinata al mercato europeo (Mad4Wheels)

Ti potrebbe interessare anche -> Il peggior SUV di sempre diventa “il protagonista” – FOTO 

Nata da una concept car del 1986, la Pontiac Trans Sport fu uno dei primi “MPV” ossia Multi-puropose vehicle, una vettura destinata a famiglie numerose adatta per un viaggio ma comunque in grado di non sfigurare sotto il profilo delle prestazioni motoristiche.

L’auto montava vari sistemi di controllo alla guida molto avanzati per l’epoca ed un motore V6 che, sfortunatamente per gli europei, vide la sua potenza ridotta ad appena 90 cavalli sul Trans Sport giunto oltre oceano. Ciononostante, nel Vecchio Continente il minivan riscosse un successo più che decente.

Ti potrebbe interessare anche -> Flop in salsa anni 90 | Non ricorderete mai queste quattro sportive

Non andò così negli USA dove l’auto si attirò pesanti critiche già solo per la linea, venendo paragonato ai più svariati elettrodomestici – come un aspirapolvere – dai critici del settore. La versatilità della vettura si rivelò un’arma a doppio taglio perché se da un lato il minivan poteva svolgere più ruoli, dall’altro risultava difficile collocare precisamente il Trans Sport in una categoria di mercato.

Un po’ come la Pontiac Aztek, la Pontiac Trans Sport si rivelò un’idea intelligente ed interessante, penalizzata però da un design non molto felice, da un pubblico poco aperto verso le novità e da un periodo molto difficile per la casa americana.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

8 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

10 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

11 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

13 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

14 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

15 ore ago