Ferrari%2C+la+lista+delle+10+rosse+pi%C3%B9+costose+di+sempre+%7C+Sono+quasi+tutte+%26%238220%3Bvecchie%26%238221%3B
quattromaniait
/2021/12/01/ferrari-la-lista-delle-10-rosse-piu-costose-di-sempre-sono-quasi-tutte-vecchie/amp/
Notizie

Ferrari, la lista delle 10 rosse più costose di sempre | Sono quasi tutte “vecchie”

La Ferrari non ha bisogno di presentazioni, e non ne hanno bisogno nemmeno le sue macchine. Ecco le più costose del mondo.

La Ferrari non ha bisogno di presentazioni, e non ne hanno bisogno nemmeno le sue macchine. Queste sono tra le migliori del mondo e hanno permesso al brand della casa di Maranello di diventare nel corso degli anni il più famoso del mondo.

Ferrari Sergio (web source)

Gran parte del successo ottenuto, ovviamente, proviene direttamente dal mondo del motorsport. Formula 1 e non solo, con l’endurance e tante altre competizioni alle quali la Ferrari ha preso parte nel corso della sua gloriosa storia.

Proprio quest’ultima conta come un macigno e quindi porta le macchine di Maranello ad essere non solo molto importanti, famose e lussuose, ma anche molto costose. Quindi, ecco alcune delle vetture Ferrari che costano di più al mondo.

Potrebbe interessarti >>> La Ferrari di Kevin Hart, l’attore ha speso una cifra stellare per essere il primo ad averla

Le Ferrari più costose del mondo

Si parte dalla vetta e dalla mitica Ferrari 250 GTO, nata come progetto nel 1960 e prodotta 2 anni dopo per partecipare alle gare di endurance. Il suo prezzo ha toccato cifre folli come una vendita fissata a poco più di 50 milioni di euro.

Ferrari 250 GTO (it.wikipedia.org)

Potrebbe interessarti >>> Ferrari 312T: sequestrata dalla Guardia di Finanza la monoposto di Niki Lauda | Era “fasulla”

A seguire in seconda posizione ecco la 335 Sport del 1957, con valore di 32 milioni di euro. Terza la 290 MM del 1956, dove la doppia M sta per Mille Miglia, la sua cifra d’acquisto è di circa 28 milioni di euro. In quarta posizione troviamo la Ferrari 275 GTB/C Speciale del 1964, che arriva a 24 milioni.

Seguono in quinta e sesta posizione altre due vetture d’epoca (250 GT SWB Berlinetta Speciale 14 milioni e Ferrari 250 LM 13 miliodi di euro), mentre per trovare la prima di Maranello più moderna si deve scendere all’ottava posizione, con la Sergio. Fatta in onore di Pininfarina questa costa 4,3 milioni di euro. A seguire, in nona posizione c’è la J50 da 3 milioni e infine la SA da 2 milioni di euro.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

12 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago