Antartic+Snow+Cruiser%2C+l%26%238217%3Bincredibile+destino+del+veicolo+abbandonato+all%26%238217%3BAntartide+%26%238211%3B+VIDEO
quattromaniait
/2021/12/01/antartic-snow-cruiser-lincredibile-destino-del-veicolo-abbandonato-allantartide-video/amp/
Notizie

Antartic Snow Cruiser, l’incredibile destino del veicolo abbandonato all’Antartide – VIDEO

Avete presente il film Snowpiercer che racconta la storia di un gruppo di superstiti che affrontano i ghiacci perenni su un treno? Bene, qualcosa di abbastanza simile è successo pure nel mondo reale.

La storia gli ha assegnato vari nomi: Penguin, Turtle 1. Nessun nomignolo però è rimasto attaccato alla macchina che andremo a conoscere oggi come quello originale, scelto dal gruppo di scienziati che lo condusse in incredibili condizioni meteo. Vi presentiamo l’Antartic Snow Cruiser, uno dei veicoli più assurdi della storia.

Una foto dello Snow Cruiser (Wikipedia)

Questo massiccio mezzo pesante venne progettato e costruito nel 1937: lo scopo dello Snow Cruiser era facilitare l’attraversamento di superfici congelate ed innevate al team di ricerca che si sarebbe recato dagli Stati Uniti in Antartide.

L’esperienza negativa di tante spedizioni finite in tragedia nell’800 e ad inizio 900 permise di costruire questo veicolo che con quattro enormi pneumatici ben più alti di un uomo adulto ed un peso complessivo di 25 tonnellate poteva fornire rifugio e mobilità agli scienziati capeggiati da Thomas Poulter, mente dietro il “Penguin”.

All’interno del mezzo, c’era spazio perfino per le cabine dell’equipaggio, portando il peso complessivo del veicolo a 37 tonnellate. Nonostante la sua concezione interessante però, il “Penguin” non fece una bella fine. E c’è lo zampino della Storia, in questo.

Ti potrebbe interessare anche -> Il veicolo più grande del mondo arriva – ovviamente – dalla Russia 

Tutta colpa della guerra

Giunto al Polo Nord con la nave “Stella Polare”, lo Snow Cruiser non iniziò nel modo migliore la sua avventura: le ruote erano state progettate per muoversi in un’area paludosa, in origine, e non sembravano in grado di reggere l’impatto con la neve. Il mezzo si incagliò quasi subito ma venne tratto d’impaccio dal team di ricercatori.

Un’immagine emblematica che illustra le dimensioni del “Penguin” (Quora)

Ti potrebbe interessare anche -> Le vetture più grandi | Record tutti Made in USA 

Tra problemi meccanici e legati al freddo, in qualche modo il veicolo riuscì a continuare la sua marcia, assistendo gli scienziati nelle ricerche di sismologia e misurazione di raggi cosmici e del campo magnetico. Qualcosa però andò storto pochi mesi dopo.

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, i finanziamenti per il mezzo vennero sospesi: il paese doveva concentrarsi sull’esercito e l’industria bellica. Così, il povero Penguin venne abbandonato lì dove si trovava. Nel 1958 fu individuato sotto uno strato di neve ma venne sepolto ancora prima che potesse essere recuperato, svanendo nel nulla.

Ti potrebbe interessare anche -> Ferrari, Polo Nord andata e ritorno – FOTO 

Un destino poco piacevole. Sembra assurdo, ma perfino un mezzo lungo sei metri ed alto cinque può sparire nel nulla nelle fredde steppe del polo. Chissà se sarà mai ritrovato e riportato a casa…

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

11 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

13 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

14 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

16 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

17 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

18 ore ago