Ad EICMA non si sono viste solo le grandi marche, ma anche aziende di media dimensione. Ecco il Dragster di Italjet.
EICMA si è conclusa e tante novità hanno accompagnato la rassegna 2021. Le sorprese non sono mancate, così come i nuovi modelli delle varie grandi marche. Non erano presenti solo queste, però, ma anche le aziende di media e piccola dimensione.
Tra di esse ecco Italjet, che ha presentato il suo nuovo scooter, ovvero Dragster 125/200 che arriverà per la fine del 2021. Questo modello prende l’eredità del mitico mezzo degli anni 90 che spopolò in tutta Italia, e cerca di ripercorrerne le orme e il successo.
Dragster 125/200, inoltre, avrà di sicuro un aggiornamento importante con tanto di nuova versione nel 2022. Infatti, nella seconda metà del prossimo anno arriva lo scooter a zero emissioni, quindi elettrico e pure silenzioso.
Potrebbe interessarti >>> Honda prova a replicare il successo dopo 5 anni: arriva ADV350 | Lo scooter “tuttoterreno”
Quasi superfluo dire che Dragster 125/200 di Italjet ha due motorizzazioni disponibili, per l’appunto un motore quattro tempi da 125cc e l’altro da 200cc. Il primo sviluppa 13 cavalli di potenza, mentre il secondo arriva a svilupparne 18. Per migliorare la prestazione, poi, l’azienda mette a disposizione le cosiddette Power Parts.
Potrebbe interessarti >>> Quando una bici elettrica diventa ciclomotore? Attenzione alla sottile differenza | Le multe sono salatissime
Così facendo, ecco l’entrata in scena di: due terminali di scarico Akrapovic; kit per migliorare la frizione centrifuga di Malossi; pompa freni da racing di Brembo; sospensioni di Ohlins in collaborazione con Andreani. Insomma, anche se è urban, questo scooter vuole far provare ai clienti sensazioni da pista.
Riguardo, infine, la carrozzeria di Dragster 125/200, questa è ai minimi termini. Infatti, potremmo paragonare il mezzo di Italjet a una naked vera e propria. Inoltre, sono presenti solamente tre livree: una rossa, una gialla e una nera.
Dopo lo scandolo del dieselgate, causato dai dati alterati sulle emissioni delle VW, i motori…
Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…
Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…
La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…
L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…
Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…