MV+Agusta+abbandona+la+%26%238220%3Bstrada%26%238221%3B+e+si+cimenta+nell%26%238217%3Benduro+sfogliando+l%26%238217%3Balbum+dei+ricordi
quattromaniait
/2021/11/27/mv-agusta-abbandona-la-strada-e-si-cimenta-nellenduro-sfogliando-lalbum-dei-ricordi/amp/
Moto

MV Agusta abbandona la “strada” e si cimenta nell’enduro sfogliando l’album dei ricordi

Direttamente da EICMA arriva l’ultima crossover della MV Agusta, un omaggio alle mitiche Cagiva della Dakar anni 90.

EICMA ci sta regalando grandi novità e ritorni importanti nel mondo delle motociclette, ma non solo. Infatti, ecco anche gli omaggi fanno parte di questo evento nel 2021, e quindi MV Agusta non ci ha pensato 2 volte e ha presentato la Lucky Explorer Project.

Lucky Explorer Project 9.5 (luckyexplorerprogect.com)

Stiamo parlando di un omaggio alle mitiche Cagiva che hanno corso nella Dakar anni 90, in particolar modo le Elefant. Le moto fatte dalla casa italiane sono due: 5.5 e 9.5. In pratica, con esse MV prova a unire rally e off-road.

Difatti, La Lucky Explorer Project è una crossover che unisce per l’appunto questi due mondi, e ovviamente i loro appassionati. Entrambe le versioni, inoltre, sono da racing sia nella livrea che nelle prestazioni.

Potrebbe interessarti >>> MV Agusta Superveloce Ago: caratteristiche e prezzo di una moto “d’altri tempi”

MV Agusta Lucky Explorer Project, caratteristiche

Partendo dall’estetica, le due versioni MV Agusta Lucky Explorer Project sembrano entrambe delle adventure, e in comune hanno il cupolino nero, ma anche il copridisco e la carenatura del radiatore è simile. Inoltre, la livrea è come detto da racing e ricorda quella della Cagiva per la Dakar.

Potrebbe interessarti >>> MV Agusta stupisce il clienti: la nuova “Serie Oro” costerà meno di 1.000 euro – Foto

Lucky Explorer Project 5.5 (luckyexplorerproject.com)

Passando al motore, per quanto riguarda la 5.5 esso è un bicilindrico che ha avuto un importante affinamento e quindi aumento di rendimento. Tra l’altro, per questa versione si è voluto intervenire irrobustendo la curva di coppia, migliorando così l’erogazione.

Riguardo alla 9.5, il propulsore è un 4 tempi con cambio estraibile robotizzato ed è anche molto leggero. Questo permette di migliorare l’agilità della MV Agusta, anche ad alte velocità raggiunte tramite la potenza di 123 cavalli. Infine, per vedere le 2 motociclette nei propri garage, bisognerà aspettare molto, ovvero tra fine 2022 e inizio 2023.

Nazareno Bastone

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

22 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago