La+Citroen+GS+col+motore+rotativo+Wankel+%7C+Altro+che+Mazda+RX-8
quattromaniait
/2021/11/26/la-citroen-gs-col-motore-rotativo-wankel-altro-che-mazda-rx-8/amp/
Auto

La Citroen GS col motore rotativo Wankel | Altro che Mazda RX-8

La vettura francese in vendita sul sito Catawiki non va sottovalutata: è riuscita lì dove una famosa vettura tedesca aveva fallito su tutta la linea.

Conoscerete senz’altro la storia del motore rotante Wankel, anche perchè ve ne abbiamo già parlato in occasione della triste storia della NSU RO80. Questa vettura tedesca, una berlina davvero futuristica, fu la prima vettura di serie di una certa fama a montare nel 1967 questo tipo di propulsore.

Gli interni della vettura (Catawiki)

Essenzialmente, il motore Wankel è composto da un asse attorno al quale un cilindro di forma triangolare, producendo una combustione interna che attiva la vettura. Questo tipo di motore, al giorno d’oggi viene montato su diverse vetture, inclusa la Mazda RX8. Un vantaggio del Wankel è il basso consumo di carburante.

Ma ai tempi, fu un fiasco colossale: la RO80 aveva parecchi problemi di affidabilità che ne sancirono il fallimento sul mercato. Qualche anno dopo, una casa francese ebbe il coraggio e la faccia tosta di presentare un’auto con un propulsore identico, sfidando la sorte.

Ti potrebbe interessare anche -> Auto che hanno fatto fallire – o quasi – un’azienda intera 

Decisamente più famosa

Tra il 1974 ed il 1975, la Citroen si lanciò in un azzardato esperimento, visto il fallimento incontrato dalla NSU poco prima. Produsse una versione della GS che montava proprio quel motore Wankel tanto innovativo e discusso. L’auto però non sarebbe stata prodotta in massa, per contenere il rischio di un fiasco.

Citroen GS Birotor (Catawiki)

Ti potrebbe interessare anche -> DS, troppo pesante per correre? Ma non prendiamoci in giro!

In questi due anni, appena 874 Citroen GS Birotor lasciarono gli impianti di produzione. L’auto funzionava perfettamente ed era pure divertente da guidare, dimostrando i progressi fatti dalla tecnologia nel campo. Ad oggi, si tratta di un’auto rara e ricercata.

Ti potrebbe interessare anche -> La Citroen che portava il Tridente 

E sul sito Catawiki, ne è comparsa una all’asta, al momento pronta ad andare via a 18.000 Euro dal suo proprietario olandese. La vettura è in ottime condizioni e gli esperti stimano che nona andrà via a meno di 43.000 Euro. Avete sette giorni per fare la vostra offerta!

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

16 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago