Tuning+auto%3A+se+si+%26%238220%3Besagera%26%238221%3B+le+modifiche+vanno+omologate+%7C+Ecco+come+farlo+ed+il+costo
quattromaniait
/2021/11/23/tuning-auto-se-si-esagera-le-modifiche-vanno-omologate-ecco-come-farlo-ed-il-costo/amp/
Notizie

Tuning auto: se si “esagera” le modifiche vanno omologate | Ecco come farlo ed il costo

Farsi prendere dal tuning è un buon passatempo per migliorare l’auto a proprio piacimento. Ma le modifiche vanno omologate.

Il tuning è sempre più di moda negli ultimi anni, anche solo nel cambiamento della carrozzeria o della vernice del proprio veicolo. Farsi prendere da questa cosa è certamente un buon passatempo per migliorare l’auto a proprio piacimento.

Auto tuning (twitter)

Ovviamente, però, bisogna omologare tutte le modifiche fatte alla vettura, altrimenti si rischia di incorrere in multe molto care. In pratica, il proprietario del veicolo deve omologare secondo una precisa procedura il tuning fatto alla macchina.

Si tratta, inoltre, di un cambiamento storico, in quanto è solo dal 2018 che esiste un decreto che è andato a regolarizzare questo settore, mettendo una precisa normativa alla quale tutti coloro che modificano le proprie automobili devono far capo. Basti pensare, che il precedente vuoto normativo esisteva da circa 30 anni.

Potrebbe interessarti >>> Nuovo Codice della Strada: la regola più inutile ed assurda che entra in vigore | Riguarda i pedoni

Omologazione auto sottoposta a tuning: cosa fare

Per omologare la propria automobile sottoposta a tuning bisogna innanzitutto rivolgersi a un Centro Tecnico accreditato dal Ministero dei Trasporti. Questo deve verificare la sicurezza delle modifiche fatte, le quali devono essere conformi alla legge.

Auto tuning (instagram)

Potrebbe interessarti >>> Incredibile ma vero, il bollo auto sarà definitivamente cancellato | Una buona notizia ma non per tutti

Successivamente si passa nelle mani della Motorizzazione Civile, la quale deve aggiornare il libretto prendendo atto di tutte le modifiche fatte sulla vettura. Tuttavia spesso capita che non venga concesso l’utilizzo in strada.

Ecco che in questo caso ci si deve rivolgere alle Leggi della Comunità Europea, con l’omologazione da richiedere alla società tedesca TUV che opera in simbiosi col Ministero dei Trasporti. Il proprietario della macchina, ovviamente, deve pagare pratica e tasse, e infine se è tutto accertato e accettato dagli organi competenti, si deve procedere a una nuova immatricolazione. Le spese oscillano tra i 3mila e i 10mila euro.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago