Tuning+auto%3A+se+si+%26%238220%3Besagera%26%238221%3B+le+modifiche+vanno+omologate+%7C+Ecco+come+farlo+ed+il+costo
quattromaniait
/2021/11/23/tuning-auto-se-si-esagera-le-modifiche-vanno-omologate-ecco-come-farlo-ed-il-costo/amp/
Notizie

Tuning auto: se si “esagera” le modifiche vanno omologate | Ecco come farlo ed il costo

Farsi prendere dal tuning è un buon passatempo per migliorare l’auto a proprio piacimento. Ma le modifiche vanno omologate.

Il tuning è sempre più di moda negli ultimi anni, anche solo nel cambiamento della carrozzeria o della vernice del proprio veicolo. Farsi prendere da questa cosa è certamente un buon passatempo per migliorare l’auto a proprio piacimento.

Auto tuning (twitter)

Ovviamente, però, bisogna omologare tutte le modifiche fatte alla vettura, altrimenti si rischia di incorrere in multe molto care. In pratica, il proprietario del veicolo deve omologare secondo una precisa procedura il tuning fatto alla macchina.

Si tratta, inoltre, di un cambiamento storico, in quanto è solo dal 2018 che esiste un decreto che è andato a regolarizzare questo settore, mettendo una precisa normativa alla quale tutti coloro che modificano le proprie automobili devono far capo. Basti pensare, che il precedente vuoto normativo esisteva da circa 30 anni.

Potrebbe interessarti >>> Nuovo Codice della Strada: la regola più inutile ed assurda che entra in vigore | Riguarda i pedoni

Omologazione auto sottoposta a tuning: cosa fare

Per omologare la propria automobile sottoposta a tuning bisogna innanzitutto rivolgersi a un Centro Tecnico accreditato dal Ministero dei Trasporti. Questo deve verificare la sicurezza delle modifiche fatte, le quali devono essere conformi alla legge.

Auto tuning (instagram)

Potrebbe interessarti >>> Incredibile ma vero, il bollo auto sarà definitivamente cancellato | Una buona notizia ma non per tutti

Successivamente si passa nelle mani della Motorizzazione Civile, la quale deve aggiornare il libretto prendendo atto di tutte le modifiche fatte sulla vettura. Tuttavia spesso capita che non venga concesso l’utilizzo in strada.

Ecco che in questo caso ci si deve rivolgere alle Leggi della Comunità Europea, con l’omologazione da richiedere alla società tedesca TUV che opera in simbiosi col Ministero dei Trasporti. Il proprietario della macchina, ovviamente, deve pagare pratica e tasse, e infine se è tutto accertato e accettato dagli organi competenti, si deve procedere a una nuova immatricolazione. Le spese oscillano tra i 3mila e i 10mila euro.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

57 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago