Ferrari+svela+la+vettura+con+il+V12+pi%C3%B9+potente+di+sempre%3A+Daytona+SP3
quattromaniait
/2021/11/23/ferrari-svela-la-vettura-con-il-v12-piu-potente-di-sempre-daytona-sp3/amp/
Auto

Ferrari svela la vettura con il V12 più potente di sempre: Daytona SP3

In occasione delle Finali Mondiali 2021 al Mugello, la Ferrari ha fatto un regalo a tutti i fan. Ecco la nuova Icona nominata Daytona SP3.

Ferrari ha ritrovato il modo giusto di festeggiare i trionfi che ha avuto in quasi tutte le competizioni alle quali ha partecipato quest’anno. Infatti, al Mugello si sono tenute le Finali Mondiali 2021, un evento come sempre molto attesto dagli appassionati del cavallino.

Come regalo per tutti i fan, l’azienda di Maranello ha deciso di svelare la nuova macchina appartenente alla Icona Series, ovvero Daytona SP3. Con questo nome si omaggiano delle vetture mitiche della Ferrari, ovvero la 330 P3/4, la 330 P4 e la 412P che corsero negli anni 60 sulle piste GT.

Ferrari Daytona SP3 (ferrari.com)

Questo prototipo Icona segue le Monza SP1 e Monza SP2, e lo fa in modo altrettanto inaspettato, quanto sublime. Difatti, l’automobile è tutt’altro che canonizzata, anzi, ci troviamo di fronte a un ricco excursus fuori dagli stili tradizionali delle macchine moderne.

Potrebbe interessarti >>> Ferrari Purosangue: progetto a rischio per il 2022 | Un video lo “dimostra”

Ferrari Daytona SP3, caratteristiche

Ferrari Daytona SP3 (twitter)

Come non partire dal motore parlando della Ferrari Daytona SP3, ovvero un V12 che è anche il più potente mai realizzato a Maranello, visto i suoi 840 cavalli di potenza. La velocità massima è di 340 Km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 avviene in appena 2,85 secondi.

Potrebbe interessarti >>> Ferrari Testarossa “monospecchio” con guida a destra | Ecco a chi apparteneva

Passando agli interni, essendo questa vettura un prototipo vuol dire che ha l’abitacolo funzionale ma moderno. Infatti, i sedili sono ergonomici mentre la plancia è perfettamente divisa tra i comandi digitali e il resto che non riporta niente ma solo materia.

Riguardo, infine, gli esterni, ecco che telaio e carrozzeria provengono direttamente dall’esperienza in F1 della Ferrari, con la fibra di carbonio a dominare come materiale più usato. Il tutto serve anche a migliorare l’aerodinamica, che è aiutata in curva insieme alla velocità dagli penumatici Pirelli Pzero Corsa che permettono maggiori prestazioni.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

16 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago