Autobleu%3A+non+%C3%A8+l%26%238217%3Bauto+di+un+politico%2C+ma+una+%26%238220%3Bsupercar%26%238221%3B+che+non+ha+retto+la+crisi+del+settimo+anno
quattromaniait
/2021/11/22/autobleu-non-e-lauto-di-un-politico-ma-una-supercar-che-non-ha-retto-la-crisi-del-settimo-anno/amp/
Auto

Autobleu: non è l’auto di un politico, ma una “supercar” che non ha retto la crisi del settimo anno

Auto blu è un termine legato alla politica o comunque alle vetture usate per trasportare figure di rilievo in Italia. Ma se scritto in modo leggermente diverso, il termine indica una rara sportiva.

Quante volte al telegiornale sentiamo parlare delle famose auto blu, destinate ai politici italiani. Bene, oggi scopriremo come in realtà questo termine – con una pronuncia leggermente diversa e soprattutto francese – risalga al 1955, anno in cui una casa sconosciuta si fece avanti in una gara importantissima.

Autobleu 750MM (Flickr)

Parliamo del marchio francese Autobleu che anche per noi è una novità assoluta. Negli anni 50, questa casa scomparsa su cui si trovano pochissime informazioni anche sul web decise di prendere parte alla Mille Miglia, la gara più prestigiosa che una casa produttrice potesse aspirare a vincere all’epoca.

La vita della Autobleu fu molto breve: fondata nel 1950, nel 1957 era già scomparsa dopo aver prodotto appena due modelli di un certo rilievo, una versione aerodinamica della Renault 4 e soprattutto la Autobleu 750MM, destinata proprio a partecipare alla famosa gara.

Ti potrebbe interessare anche -> Le auto più assurde mai viste alla Le Mans 

Aerodinamica e…molto anonima

Vi sorprenderà saperlo ma originariamente, l’Autobleu 750MM…non era di quel colore. La vettura si presentò alla Mille Miglia del 1954 e del 1955 in una scialba livrea grigia, simile a quella della più fortunata Mercedes-Benz Gullwing. La 750MM aveva il numero di telaio 195175 e un vivace motore da 70 cavalli.

Autobleu 750 in esposizione (Classic Trader)

Ti potrebbe interessare anche ->  Quattro supercar meno conosciute con cui fareste un figurone 

La 750 non fu molto fortunata e non riuscì ad imporsi in nessuna di queste occasioni, nonostante delle prestazioni molto convincenti. L’auto infatti riuscì a mantenere una velocità media di 170 chilometri orari che per l’epoca non era affatto male. Tutto grazie ad un’ottima aerodinamica.

Ti potrebbe interessare anche -> Audi lascia il rally per una corsa ancora più estrema

Recentemente, una vettura utilizzata durante la gara è stata restaurata nei Paesi Bassi. Potete notare in foto la livrea con cui la si può ora ammirare di un bel blu, forse non storicamente accurato ma sicuramente più appropriato al nome della vettura.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

29 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

1 ora ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

19 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

21 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

22 ore ago