Apple+pensa+in+grande%3A+da+CarPlay+alla+guida+autonoma+%7C+L%26%238217%3BApple+Car+sar%C3%A0+un+vero+e+proprio+salotto+viaggiante
quattromaniait
/2021/11/22/apple-pensa-in-grande-da-carplay-alla-guida-autonoma-lapple-car-sara-un-vero-e-proprio-salotto-viaggiante/amp/
Auto

Apple pensa in grande: da CarPlay alla guida autonoma | L’Apple Car sarà un vero e proprio salotto viaggiante

CarPlay è stato un ottimo avvio per Apple nel mondo dell’automotive. Adesso però è arrivato il momento della guida autonoma.

Apple è presente nel mondo dell’automotive tramite il suo servizio CarPlay, definito come un modo intelligente e sicuro per usare l’iPhone senza distogliere l’attenzione dalla strada. In particolare, questo sistema è usato per la navigazione e ovviamente per la musica.

Apple CarPlay (apple.com)

La casa di Cupertino, però, ha deciso di ampliare la sua conoscenza e il suo inserimento nel mondo delle auto, e sta pensando molto più in grande. Difatti, Apple non pensa solo alle macchine elettriche, bensì pure alla guida autonoma.

Si parla, ovviamente, di questo concetto quando una vettura fa autonomamente cose che prima richiedevano una persona per essere svolte. Al momento siamo già ad un buon punto, ma l’azienda americana ha deciso di prendere il toro per le corna.

Potrebbe interessarti >>> Auto o moto? La Gyro car è sia l’una che l’altra | Elettrica e con guida autonoma

Guida Autonoma di Apple: a che punto siamo

Apple sul tema guida autonoma pare essere già molto avanti, tanto che se prima si parlava di debutto della Apple Car nella seconda metà del decennio che stiamo vivendo, ora invece ci sono più rumors che hanno confermato un possibile arrivo dell’auto già nel 2025.

Potrebbe interessarti >>> Tesla, ipertecnologia è la risposta: focus sulla guida autonoma

Quello che è certo, comunque, riguarda i chip. Infatti, la casa di Cupertino ha lavorato alacremente in questi mesi sul processore principale per la guida autonoma della propria macchina, e sembra già che esso possa essere testato a breve in una flotta test.

In definitiva, pare che la prima auto progettata dalla Apple debba guidarsi completamente da sola. Niente pedali, nessun volante, gli interni senza disposizione classica dei sedili, ma piuttosto sotto forma di un salotto. Questo presuppone un grande e importante sistema di infotaiment per passare il tempo prima dell’arrivo a destinazione.

Nazareno Bastone

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

14 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago