Lancia+e+Martini%3A+un+binomio+legato+al+motorsport+e+non+solo+alla+Delta+Integrale
quattromaniait
/2021/11/21/lancia-e-martini-un-binomio-legato-al-motorsport-e-non-solo-alla-delta-integrale/amp/
Auto

Lancia e Martini: un binomio legato al motorsport e non solo alla Delta Integrale

Il team Lancia Martini è uno di quelli che si riconosce al volo. Anche chi non ha mai seguito le corse ricorda la leggendaria livrea ma pochi sanno che produsse pure questa sportiva speciale.

Tutti conoscono il team Martini Racing, associato indelebilmente alla figura della Lancia Delta, vincitrice di due mondiali WRC a cavallo tra gli anni 80 e 90, in un periodo in cui i regolamenti erano molto più permissivi e dominavano folli auto come la stessa Delta, la MG Metro e l’Audi Quattro.

La rarissima auto (Acquaranà)

Un’altra vettura molto famosa di questa scuderia è la Lancia 037, forse anche per la sua linea simile a quella della Delta. Pochi appassionati che magari seguivano già il mondo delle corse nel 1982 però potrebbero ricordare una vettura meno iconica ma altrettanto magnifica.

Parliamo di una sportiva di razza che non era destinata ai difficili tracciati da rally. Il suo obbiettivo, comunque molto complesso, era quello di aggiudicarsi gare di endurance, per arrivare magari a disputare la madre di tutte le gare di questo tipo: la 24 Ore Le Mans. Ce la fece? Scopriamolo.

Ti potrebbe interessare anche -> La rivale della Delta HF che non vedremo mai in pista 

Bassa e potente

La Lancia LC1 del 1982 è considerata un po’ un prototipo di transizione che contribuì a proiettare Lancia con il Team Martini in un’epoca gonfia di successi. Questa vettura da endurance prese parte al campionato Mondiale Sportprototipi del 1982. Lancia non badò a spese per questa prova del nove: ingaggiò piloti del calibro di Riccardo Patrese e di Michele Alboreto, mostrando di fare sul serio.

Lancia LC1 (Wikipedia)

Ti potrebbe interessare anche -> La Delta di Biasion torna in pista

Non scherzava nemmeno l’auto in se per se, dotata di un potente motore da 450 cavalli sovralimentato e soprattutto pesante appena 640 chilogrammi: il rapporto peso-potenza era estremamente positivo, al punto che l’auto – secondo gli esperti – poteva raggiungere senza problemi i 330 chilometri orari di velocità massima.

Nel corso del campionato del 1982 l’auto riuscì effettivamente ad arrivare a Le Mans dopo alcuni successi tra cui quello del Nurburgring dove però fu costretta al ritiro. Un successo alla 6 ore di Fuji non bastò per strappare il campionato di endurance alla Porsche, relegando la LC1 di Patrese ad un mesto secondo posto.

Ti potrebbe interessare anche -> In vendita la prima 037: ma qualcosa non quadra

Al mondiale successivo, Lancia scelse di non partecipare lasciando le LC1 in mano a delle scuderie private che ottennero qualche sporadico podio qua e là. Pur non avendo mai portato a casa un trofeo, le quattro LC1 lasciarono un importante segno nella storia della casa italiana che di lì a poco sarebbe tornata alla vittoria in WRC.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

23 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

1 ora ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago