Citroen+C1%2C+altro+che+neopatentati%3A+dopo+il+tuning+di+Sbarro+diventa+una+WRC+mostruosa
quattromaniait
/2021/11/21/citroen-c1-altro-che-neopatentati-dopo-il-tuning-di-sbarro-diventa-una-wrc-mostruosa/amp/
Auto

Citroen C1, altro che neopatentati: dopo il tuning di Sbarro diventa una WRC mostruosa

Il preparatore svizzero Sbarro ha una certa fama – meritata senza dubbio – quando si tratta di modificare automobili di piccole dimensioni. Guardate che hanno combinato con questa C1.

Ah, la piccola Citroen C1, una di quelle utilitarie che hanno fatto la felicità di cittadini poco inclini a cercare per ore un parcheggio in una città affollatissima e di neopatentati che necessitavano una vettura facile da guidare e capace di assorbire qualche bottarella dovuta all’inesperienza alla guida.

Sbarro C1 GT (Franco Sbarro.fr)

La prima serie di questa graziosa e simpatica vetturetta entrò in produzione nel 2005, ottenendo complessivamente ottime recensioni. Tra i punti forti dell’utilitaria abbiamo il punteggio di quattro stelle su cinque ottenuto ai test NCAP, un bagagliaio che con i sedili posteriori abbattuti raggiunge l’impressionante capienza di 751 litri e la versatile configurazione a 5 porte, adatta anche per famiglie numerose.

La C1 della prima serie è stata tante cose ma vi diciamo subito cosa non è stata: un’auto da corsa. Eppure, proprio all’inizio della carriera di quest’auto, un preparatore svizzero di cui abbiamo sentito già parlare si fece avanti, deciso ad abbattere gli stereotipi sulla velocità delle utilitarie…

Ti potrebbe interessare anche -> Sembra fake ma non lo è | Ferrari diventa una citycar

Meno di una tonnellata e motore 1.6

Nel 2006 Franco Sbarro, responsabile dell’omonima casa di tuning elvetica, si mise al lavoro. Dopo aver tagliato qualcosa qui e lì, aggiunto qualche dettaglio sportivo e un nuovo motore partendo dagli schemi originali della C1, Sbarro presentò una delle citycar più pazze mai viste.

Una rara foto della Sbarro C1 (Instagram)

Ti potrebbe interessare anche -> Quando la Twingo impazzì completamente! 

La Sbarro Espera GT C1 non sarà la più veloce “piccoletta” di sempre ma rimane un’auto impressionante: il dettaglio che più ci ha colpito come potrete facilmente intuire sono quelle assurde portiere ad ala di gabbiano. Sono dettagli come questi a rendere Sbarro un preparatore così famigerato nell’ambiente automobilistico.

Sotto il cofano comunque abbiamo un motore che tiene fede all’assetto aggressivo della Espera C1: un bel motore 1.6 da 125 cavalli, sempre di produzione Citroen. L’auto pesa circa 900 chilogrammi e secondo chi ha potuto testarla, le prestazioni non sono così formidabili. Sicuramente però, se dovessimo scegliere una citycar con cui correre un po’, la Sbarro C1 sarebbe tra le nostre preferenze.

Ti potrebbe interessare anche -> L’indiana che batte i record di velocità | Un tempo era un’utilitaria

Modificare le utilitarie può essere molto divertente: la Sbarro C1 è solo una delle innumerevoli citycar “sotto steroidi” che potete trovare sul web.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

49 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago