Lancia+Aurelia%2C+da+%26%238220%3Bammiraglia%26%238221%3B+a+supercar%3A+costa+come+due+Ferrari+ma+non+%C3%A8+quel+che+sembra
quattromaniait
/2021/11/20/lancia-aurelia-da-ammiraglia-a-supercar-costa-come-due-ferrari-ma-non-e-quel-che-sembra/amp/
Notizie

Lancia Aurelia, da “ammiraglia” a supercar: costa come due Ferrari ma non è quel che sembra

La Lancia ha costruito automobili di una bellezza e di una unicità straordinarie. Alcune rimangono di ispirazione ancora oggi nel 2021 e spesso riescono a diventare più costose di una supercar.

Una casa automobilistica della quale si tende a parlare fin troppo poco negli ultimi anni è la Lancia. Il produttore italiano ha vissuto i suoi migliori anni nel 20° secolo, e  adesso, nel 2021, il gruppo Stellantis vuole cercare in tutti i modi di rialzare un costruttore unico nel suo genere. Aspettando nuove info, è andato a buon fine un restauro che rappresenterà un vero e proprio colpo al cuore per migliaia di appassionati: si tratta della Lancia Aurelia.

Lancia Aurelia (Web source)

Potrebbe interessarti>>> Nuova Lancia Ypsilon: scopriamo perché è Unyca e come vuole venderla Stellantis

Lancia Aurelia, “quella vera”: la sua storia è da film

La Lancia Aurelia è nota già di per sé, ma con la GTB20 costruita da Pininfarina e guidata da Giovanni Bracco al seguito di risultati sportivi davvero straordinari. Venne presentata al Salone di Torino del 1951 ed è tutt’oggi senza la minima ombra di dubbio una delle Gran Turismo italiane più apprezzate e conosciute in tutto il mondo.

Lancia Aurelia (Web source)

Potrebbe interessarti>>> AC 3000, la Lancia Stratos inglese con motore Alfa Romeo di cui si sono perse le tracce

Era caratterizzata da un motore 6 cilindri a V e derivava dalla Berlina B10 presentata un anno prima. La carrozzeria era bellissima, tanto che il suo design influenzò non poco quello di molte automobili sportive di quello stesso periodo e, probabilmente, anche future. Come molte altre Lancia, è ricordata e ammirata per la fantastica coerenza ed eleganza delle sue linee.

Le caratteristiche tecniche, però, non sono l’unico motivo per cui è tutt’oggi ricordata con il sorriso sia da chi l’ha vissuta che dalle persone che l’hanno potuta ammirare solamente in fotografia; la sua vita sportiva ne ha alimentato la leggenda a livelli impensabili.

Lancia Aurelia (Web source)

Potrebbe interessarti>>> Alfa Romeo 75 Evoluzione incrocia Lancia Delta Integrale | Nasce Alfa 85 e fa sognare gli italiani

Indimenticabile il debutto assoluto alla Mille Miglia del 1951 che solamente la Ferrari 4 litri di Gigi Villoresi riuscì a stanare. Altra storia la 24 Ore di Le Mans in cui la vittoria non gliela tolse nessuno nella sua classe (12° assoluta). Linee e risultati l’hanno resa unica, così tanto che non è tramontata nemmeno a 2021 inoltrato.

Lancia Aurelia B20GT viene rivisitata e diventa Outlaw European CSL

Da Lancia Aurelia B20GT a Lancia Aurelia Outlaw European CSL il passo è tutt’altro che breve. 70 anni tondi tondi, dalla leggendaria auto guidata da Giovanni Bracco al progetto reso realtà da Thornley Kelham, sono passati. Un restyling prodotto su tre automobili appena, se le sleghiamo dalle altre sei realizzate con specifiche meno pregiate.

Lancia Aurelia (Web source)

Potrebbe interessarti>>> Le auto della Polizia di Stato: il primato Alfa Romeo, passando per Fiat, Lancia e Lamborghini

Non è stato un lavoretto per ammazzare il tempo, anzi; quasi ci verrebbe da dire che il tempo avrebbe potuto ammazzare Thornley e i suoi collaboratori: ben 5.000 ore di costante impegno di cui 800 sono servite solamente per preparare l’auto e verniciarla. La carrozzeria è stata realizzata a mano in alluminio. Il motore prescelto è stato un V6 aspirato da 3,2 litri per una potenza che supera i 300 Cv, che non sono pochi considerando i 1.100 chilogrammi di peso.

Lancia Aurelia (Web source)

Potrebbe interessarti>>> Prima della Lancia Delta Integrale, il mondo dei Rally fu scosso da una Fiat: ecco la 131 Abarth

Freni a disco, sospensioni posteriori e anteriori, ma anche il cambio a cinque marce, tutto questo è stato interamente modificato. L’abitacolo è caratterizzato da sedili in pelle Connolly. Tanti dettagli che portano questa meravigliosa creatura a costare ben 400.000 sterline.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

11 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

13 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

14 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

16 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

17 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

18 ore ago