Middle+Engine+Four-Twelve%2C+la+supercar+%26%238220%3Bsfortunata%26%238221%3B%3A+50%25+Chrysler%2C+50%25+Mercedes%2C+interamente+mostruosa
quattromaniait
/2021/11/19/middle-engine-four-twelve-la-supercar-sfortunata-50-chrysler-50-mercedes-interamente-mostruosa/amp/
Auto

Middle Engine Four-Twelve, la supercar “sfortunata”: 50% Chrysler, 50% Mercedes, interamente mostruosa

Ad un occhio poco attento può sembrare una Aston Martin, complice quel logo alato sul muso. Ma questa automobile sportiva mai prodotta in serie nasce da un sodalizio inaspettato e inedito.

Non è raro che le case automobilistiche lavorino insieme per produrre vetture uniche. Abbiamo visto negli anni sodalizi assurdi come quello tra Pontiac e McLaren, quello tra la Porsche e i suoi speciali preparatori sportivi…non avevamo però ancora visto nulla di simile a questa collaborazione.

Chrysler ME Four-Twelve (Wikipedia)

In pochi se ne ricorderanno anche perchè il progetto finì molto male ma la Chrysler e la Mercedes-Benz – unita sotto l’egida del gruppo Daimler – si diedero una mano ad inizio 2000 per schierare una potente ed elegante vettura che poteva contare su un ottimo motore molto performante.

Il progetto Four-Twelve partì ufficialmente nel 2003, coinvolgendo un piccolo numero di meccanici, ingegneri e progettisti da entrambe le parti. L’obiettivo era la creazione di una supercar in grado di dominare il suo campo grazie ad un motore da oltre 800 cavalli.

Vediamo perchè la ME Four-Twelve – con grande dolore per gli appassionati di entrambe le case – non portò nulla di buono né al gruppo Daimler né al team Chrysler, finendo per sparire nel dimenticatoio.

Ti potrebbe interessare anche -> Pontiac e McLaren danno vita all’auto di Minecraft 

Un’aquila che non spiccò il volo

Il primo prototipo della Chrysler Middle Engine Four-Twelve uscì dagli stabilimenti nel 2004: se l’auto poteva fregiarsi del marchio Chrysler, si può dire che nello sviluppo la parte del leone era toccata al contrario alla Mercedes-Benz.

La spaziale linea della vettura (Carstyling.ru)

Ti potrebbe interessare anche -> Supercar dimenticate | La nostalgia è una brutta bestia

Il motore centrale dell’auto infatti era un possente M120 da dodici cilindri a V capace di erogare una potenza di addirittura 850 cavalli. L’auto pesava poco più di una tonnellata, cosa che le garantiva una velocità massima teorica di quasi 400 chilometri orari. Lo 0-100 si otteneva in 2,9 secondi.

Il prototipo funzionante, dotato di interni lussuosi e tetto in fibra di vetro, venne utilizzato per dei test in pista e poco altro: alla fine, nonostante l’apprezzamento suscitato nel pubblico durante varie esposizioni, né la Mercedes né la Chrysler vollero fare il passo successivo mettendo in produzione in una serie limitata la ME Four-Twelve.

Ti potrebbe interessare anche -> Porsche, la “figlia piccola” della 911 diventa una belva 

Probabilmente, l’auto sarebbe risultata una delle supercar più veloci dell’epoca se non la più veloce: non lo sapremo mai perchè di lì a qualche anno sarebbero arrivate prima la SSC e in seguito una certa Bugatti Veyron a strappare alla Chrysler lo scettro…

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

15 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

17 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

18 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

20 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

21 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

22 ore ago