La Fiat è stata sempre al passo con i tempi, e certe volte pure troppo disinnescando di fatto automobili che avrebbero meritato più “riconoscenza”.
La Fiat, oggi facente parte del gruppo Stellantis, è una delle aziende più longeve e iconiche della storia dell’automobilismo. E’ stata capace di costruire, a partire dal 20° secolo, mezzi che sono finiti nell’immaginario collettivo sia in modo positivo che negativo. La Fiat Ritmo fa certamente parte del primo caso.
Potrebbe interessarti>>> Le auto Fiat hanno conquistato il mondo | Una addirittura è arrivata dove nessun altro aveva osato
Se c’è un’automobile rimasta nel cuore di tantissimi italiani questa è la Fiat Ritmo. La berlina dell’azienda italiana venne prodotta a partire dal 1978; era figlia della 128 da cui ha ereditato trazione anteriore e Cv (130 nella versione TC). Era dotata di un cambio a cinque marce, motore trasversale e una carrozzeria a tre o cinque porte.
Potrebbe interessarti>>> Fiat pensa alla nuova Ritmo: il ritorno di un mito incancellabile
Le versioni principali erano sostanzialmente tre: Ritmo 60, 65 e 75, a cui fecero seguito la Ritmo D (con motore a gasolio da 55 Cv), la Super 75 e Super85. Ad onore del vero, sono state progettate altre tre varianti dalle prestazioni veramente importanti (105 TC, Cabrio ed Abarth 130 TC) che erano tanto divertenti quanto insidiose.
Al di là di tutte le Ritmo costruite, l’auto in questione rimane principalmente un veicolo dalle linee particolari e dal volume spazioso. Proprio per questo è stata un’auto di successo dal punto di vista delle vendite e dell’immaginario collettivo. E per immaginario collettivo, intendiamo che la mitica Ritmo è stata anche di ispirazione per una canzone del gruppo Subsonica – “Ritmo Abarth” – suonata in ogni dove e fu anche la prima auto, nella sua versione americana denominata Strada, dell’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Potrebbe interessarti>>> Ritrovata in un fienile, quest’auto storica è pronta a correre ancora
Purtroppo a questo veicolo non è stata data molta continuità, come in effetti capita spesso alla Fiat, cedendo il passo ad altri modelli più innovativi e funzionali con quello che richiede il mercato nel presente e nel futuro. Nel 1988 infatti la Ritmo cede il passo alla Tipo, più moderna per quanto meno originale. Oggi il suo prezzo supera di poco 1.000 euro. Un vero e proprio affare, dato che parliamo di una “star internazionale”.
Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…