Che+moto+era+quella+che+guidava+Rambo+nel+primo+film%3F+Svelato+il+%26%238220%3Bmistero%26%238221%3B%2C+la+conoscono+in+pochi
quattromaniait
/2021/11/17/che-moto-era-quella-che-guidava-rambo-nel-primo-film-svelato-il-mistero-la-conoscono-in-pochi/amp/
Moto

Che moto era quella che guidava Rambo nel primo film? Svelato il “mistero”, la conoscono in pochi

Chi non ha almeno una volta visto le avventure di John Rambo davanti ad uno schermo? In pochi possono raccontare il contrario. Non si può dire la stessa cosa di un particolare dettaglio riguardante proprio la saga cinematografica.

Chi non conosce “Rambo”? La storica saga cinematografica che vede protagonista il mai banale Sylverster Stallone nei panni di un ex soldato speciale delle forze Usa della guerra in Vietnam. Insieme al personaggio inventato, nella prima pellicola avrete notato anche una motocicletta che, oggi più che mai, non può passare inosservata.

Yamaha XT 250 (catawiki.com)

Potrebbe interessarti>>> Avete mai visto la Vespa Piaggio di Rambo? Esiste davvero ed è pronta per la guerra

Yamaha XT 250, la moto “fuggitiva” di Rambo in vendita all’asta

Soprattutto chi ha vissuto gli anni ’80 non può non avere un colpo al cuore quando vede questa motocicletta. La Yamaha XT 250 famosa per la sua apparizione nel primo film di Rambo in vendita nell’asta online di Catawiki. Lo spietato ex soldato, da poco arrestato, sta infatti cercando di fuggire dalla polizia; riesce a stendere un motociclista e ad appropriarsi del veicolo a due ruote riuscendo, così facendo, a raggiungere un luogo disabitato dove ripararsi.

Yamaha XT 250 (catawiki.com)

Potrebbe interessarti>>> Yamaha R-1, la prima serie del 1998 è introvabile | I prezzi lievitano

Andando oltre il film, è una moto da enduro con motore a quattro tempi prodotta dall’azienda nipponica in varie cilindrate. In particolare questa creatura a due ruote è la prima serie (1980-1985). E’ estremamente semplice sia nella meccanica che in tutto il resto dei dettagli. Il parafango posteriore è molto minimal, la sella è di notevoli dimensioni così come il serbatoio – anche se non molto capiente.

Questo mezzo, finora, ha percorso soli 7.900 chilometri in quasi quaranta anni di esistenza ed è rimasta nelle condizioni originali di fabbrica senza venire mai restaurata. E’ originale al 100%, gomme comprese. Viene utilizzata una volta al mese per una distanza di circa cinquanta chilometri.

Yamaha XT 250 (catawiki.com)

Potrebbe interessarti>>> Ricordate Fonzie di “Happy Days”? Finisce all’asta la sua motocicletta | Il prezzo potrebbe salire alle stelle

Ci sono delle ammaccature nel lato destro del serbatoio ed una piccola crepa nel pannello laterale destro. Perché non ripararla? Semplicemente il venditore ha preferito preservarne il valore e l’originalità. La Yamaha è stata immatricolata in Germania nel 1988 e per una seconda volta in Spagna a Granada nel 1991 dal suo primo proprietario. Oggi si trova a Malaga. Il suo prezzo può sfiorare i 7.000 euro e l’asta, ancora molto lunga, scade fra sei giorni: chi vuole acquistarla deve fare attenzione, magari cercando di non emulare il suo “pilota” più famoso…

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

18 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

6 giorni ago