Le+auto+del+futuro+saranno+ad+idrogeno+%7C+Toyota+e+gli+altri+giapponesi+insegnano
quattromaniait
/2021/11/16/le-auto-del-futuro-saranno-ad-idrogeno-toyota-e-gli-altri-giapponesi-insegnano/amp/
Auto

Le auto del futuro saranno ad idrogeno | Toyota e gli altri giapponesi insegnano

È appena finita la Cop26, ma Toyota è da anni che l’ha anticipata. La casa giapponese si focalizza sull’idrogeno e non solo.

La Cop26 avrebbe dovuto ridisegnare il futuro energetico del mondo, per scampare ai danni dell’inquinamento ambientale e difatti del cambiamento climatico. Il tutto si è risolto in un compromesso, che alle generazioni più giovani ovviamente non piace.

Toyota Mirai (toyota.it)

Dal Giappone spunta l’idea di Toyota, ovvero quella di focalizzarsi non solo sulle auto elettriche e ibride, ma pure e tanto su quelle a idrogeno. Difatti, il CEO dell’azienda ha guidato nel fine settimana una Corolla Sport alimentata da un motore GR Yaris che per l’appunto funzionava tramite idrogeno.

Secondo Toyota e il suo Amministratore Delegato, infatti, la strada da perseguire non è chiudere alle tecnologie che si padroneggiano bene da decenni, ma usare le stesse per convertirle così da inquinare meno. Quindi, la scelta deve rimanere aperta sul convertire i motori a combustione interna per l’idrogeno.

Potrebbe interessarti >>> Toyota Aygo X, la giapponese più europea che ci sia: scopriamo il nuovo mini suv

Toyota non è sola: ecco le altre aziende a “idrogeno”

L’impegno di Toyota verso l’idrogeno, oltre che per l’elettrico e l’ibrido, prevede ovviamente dei piani di investimento miliardari. Insieme ad essa hanno sviluppato un piano comune pure altre aziende giapponesi: Yamaha, Mazda, Subaru e Kawasaki.

Bus a idrogeno (toyota.it)

Potrebbe interessarti >>> Toyota Yaris AP4: ecco come nasce un’auto da rally – Il video dei test

In pratica, questa ampia partnership andrà alla ricerca di due obiettivi. Il primo è quello di esplorare la possibilità di avere combustibili green alternativi a quelli già presenti sul mercato e nei laboratori. Il secondo è quello di poter rendere sempre più fattibile il futuro delle motorizzazioni con l’idrogeno.

Questo ci riporta al discorso del convertire il motore a combustione interna in uno green. Questa operazione ovviamente non è facile, ma Toyota è molto avanti da questo punto di vista. Inoltre, ciò permetterebbe pure di mantenere in piedi l’attuale sistema lavorativo, senza creare disoccupazione a causa della minor forza lavoro che serve per le auto elettriche.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

4 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 giorno ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago