Stop+ai+motori+diesel%3A+oltre+50+modelli+non+pi%C3%B9+in+produzione+%7C+La+scelta+%26%238220%3Bassurda%26%238221%3B+delle+case+costruttrici
quattromaniait
/2021/11/15/stop-ai-motori-diesel-oltre-50-modelli-non-piu-in-produzione-la-scelta-assurda-delle-case-costruttrici/amp/
Primo Piano

Stop ai motori diesel: oltre 50 modelli non più in produzione | La scelta “assurda” delle case costruttrici

Ci sono già diverse date riguardo lo stop ai motori endotermici. Specialmente quelli con alimentazione a gasolio sono stati già messi fuori uso da diverse case costruttrici con auto che sono già fuori produzione.

La questione dei motori a benzina e diesel è fondamentale perché riguarda la riduzione delle emissioni, e quindi un aiuto nel fermare il cambiamento climatico. Questo nel corso degli ultimi 2 anni, in particolare, ha portato molte aziende dell’automotive a sciorinare una serie di date.

Stop emissioni inquinanti (Pixabay)

Queste riguardano lo stop della produzione di auto con motorizzazione tradizionale, mentre in Europa, l’Unione Europea si è mossa con atti abbastanza stringenti, che vanno a promuovere le macchine ibride e soprattutto elettriche.

Il 2035 è l’anno scelto dall’UE per fermare le vendite di auto con motore endotermico, e difatti questo ha spinto le case automobilistiche ad abbandonare in primis il gasolio. Questo, però, per quanto riguarda l’Italia è un colpo a tutto il mercato.

Potrebbe interessarti >>> Incredibile ma vero, il bollo auto sarà definitivamente cancellato | Una buona notizia ma non per tutti

Stop al diesel: l’usato batte il nuovo

Lo stop ai motori endotermici, come detto, ha posto fine alle auto a gasolio soprattutto per quanto riguarda le compatte. In Italia queste rappresentano il 27% del mercato dell’automotive, e adesso le abitudini degli italiani potrebbero cambiare.

Potrebbe interessarti >>> Le auto diesel inquinano? In realtà c’è un oggetto minuscolo che sporca l’aria come 10 automobili insieme

Per non rinunciare subito al diesel, infatti, i cittadini potrebbero cercare molto di più nel mercato dell’usato, andando a comprare le macchine con certificazione Euro 6, cioè quella massima che in futuro dovrebbe essere soppiantata dall’Euro 7, cioè lo standard relativo ai motori elettrici.

Audi A1 prima generazione (it.wikipedia.org)

Al momento, difatti, siamo ancora lontani da una vera e propria svolta. O meglio, ci stiamo avvicinando alle auto elettriche e ibride, ma il turning point è ancora lontano. Tuttavia, 50 modelli sono disponibili solo con l’usato perché non più prodotti dalle case costruttrici con motorizzazioni diesel. Tra di essi ci sono: Audi A1, Fiat 500, Fiat Panda, Ford Fiesta, Honda Civic, Lancia Ypsilon, Mini, Nissan Micra, Porsche Macan e Cayenne. Insomma, l’usato può battere il nuovo.

Nazareno Bastone

Recent Posts

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

2 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

4 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

8 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

9 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

11 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

1 giorno ago