Formula+1%2C+Audi+e+Porsche+spingono+per+entrare%3A+si+accende+la+sfida+nel+paddock
quattromaniait
/2021/11/14/formula-1-audi-e-porsche-spingono-per-entrare-si-accende-la-sfida-nel-paddock/amp/
Sport e Motori

Formula 1, Audi e Porsche spingono per entrare: si accende la sfida nel paddock

La F1 è alle prese con l’ultima parte di stagione 2021 da affrontare, ma ci si muove pure per il futuro. Audi e Porsche spingono per entrare.

La F1 è alle prese con l’ultima parte di stagione 2021 da affrontare. Prima ci sarà il Brasile, poi il Qatar subito dopo. Infine, ancora Asia con prima Jeddah in Arabia Saudita e poi Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, a chiudere come di consueto ormai il mondiale.

Audi e Porsche (twitter)

Il futuro, però, si fa sempre più ingombrante negli occhi e negli specchietti della massima formula, con Audi e Porsche che spingono per entrare dalla porta principale con delle condizioni favorevoli. Le due aziende del gruppo Volkswagen, infatti, vogliono rassicurazioni sul 2026.

Questa data è quella delle prossime modifiche che saranno apportate alle monoposto di F1, e in particolare modo alle Power Unit. Si parla di un addio dell’MGU-H, che dà ricarica alla macchina, e di una semplificazione del motore a combustione. Questo pone in scena una sfida nel paddock.

Potrebbe interessarti >>> Formula 1, i soldi non fanno la felicità: Stroll inguardabile in Messico | Cos’è accaduto

Ferrari vs Mercedes: concessioni si e concessioni no

Ferrari e Mercedes la pensano diversamente riguardo le concessioni da dare o non dare a Audi e Porsche nel 2026. La prima, secondo le parole di Binotto, ha fatto sapere che le due aziende di VW hanno un know-how sufficiente per entrare senza condizioni favorevoli.

Wolff e Binotto (lapresse)

Potrebbe interessarti >>> Ma si può comprare una macchina da Formula 1? Quella di Giancarlo Fisichella si | Ecco come

La seconda, invece, pensa che nonostante questo vada a diminuire il proprio ruolo di traghettatore tra i motoristi della F1, non vada a svantaggiare troppo se stessa. Infatti, secondo Mercedes la modifica alle PU del 2026 sarà tale da migliorare le prestazioni date dall’elettrico, il che è un vantaggio per la casa tedesca.

Dalla sfida tra Ferrari e Mercedes, dunque, passa il futuro della F1 a partire dal 2026. Inoltre, bisogna considerare pure Red Bull che prende il posto di Honda con la conoscenza della casa giapponese, e Renault, che ancora non si sono pronunciate definitivamente sulle concessioni a Audi e Porsche.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

4 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 giorno ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago