Alfa+Romeo+156%3A+forse+non+era+la+75+l%26%238217%3Bultima+%26%238220%3Bvera%26%238221%3B+auto+del+Biscione
quattromaniait
/2021/11/10/alfa-romeo-156-forse-non-era-la-75-lultima-vera-auto-del-biscione/amp/
Auto

Alfa Romeo 156: forse non era la 75 l’ultima “vera” auto del Biscione

La gloriosa storia nel mondo delle corse dell’Alfa Romeo è ricca di berline leggendarie. Ricordate questa qui? La sua livrea dovrebbe sicuramente ricordarvi qualcosa.

La storia della casa italiana Alfa Romeo è legata a doppio filo al mondo delle corse. Pochi lo ricorderanno ma la marca ha avuto una lunga storia nella Formula Uno non soltanto negli anni 30 e 50 ma anche tra i 70 e gli 80. Le sportive da gara Alfa più famose però restano le berline allestite per le competizioni Superturismo.

Alfa Romeo D2 (Classic Driver)

Le più famose tra queste sono senz’altro la 33 Quadrifoglio, la 75 e la 155 che raggiungeva prestazioni assurde se pensiamo che derivava da una “normale” berlina di grosse dimensioni destinata al settore delle automobili di rappresentanza.

Anche l’insospettabile Alfa Romeo 156 ha avuto il suo momento di gloria, comunque, proprio alla fine del 900. L’automobile, introdotta nel 1997 per sostituire proprio la 155, partecipò ai campionati ETCC e WTCC con discreti risultati proprio alle porte del 2000. E’ ora di dare il giusto tributo a questa vettura.

Ti potrebbe interessare anche -> In vendita un Alfa sportiva davvero unica 

L’inconfondibile livrea Selenia

L’auto in questa foto non può non ricordare qualcosa ai lettori meno giovani. Infatti, parliamo di una vettura che con il pilota Nicola Larini si è distinta nelle competizioni a cui ha partecipato, tenendo alto il nome Alfa anche in un periodo in cui a dominare erano altri marchi.

Alfa Romeo 156 (Classic Driver)

Ti potrebbe interessare anche -> Meglio sportive che familiari: le auto “segrete” del Biscione

L’Alfa Romeo 156 D2 appositamente allestita per le competizioni Superturismo monta un motore TwinSpark da oltre 300 cavalli associato ad un cambio a sei marce. Inutile dire che le sue prestazioni su circuito e strada sono degne del prestigioso marchio che porta.

Ti potrebbe interessare anche -> La Giulia è pronta a fare follie con 700 cavalli di potenza

L’auto è attualmente in vendita online ma se volete sapere il prezzo, dovrete contattare la persona che l’ha messa in vendita che non ha stabilito una cifra sul suo annuncio. Cosa ne pensate di questo pezzo di storia?

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

1 ora ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

5 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

6 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

8 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

24 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

1 giorno ago