F1%2C+il+calendario+2022+%C3%A8+gi%C3%A0+ufficiale%3A+la+Cina+%C3%A8+stata+%26%238220%3Bfatta+fuori%26%238221%3B+per+colpa+del+Covid
quattromaniait
/2021/11/07/f1-il-calendario-2022-e-gia-ufficiale-la-cina-e-stata-fatta-fuori-per-colpa-del-covid/amp/
Sport e Motori

F1, il calendario 2022 è già ufficiale: la Cina è stata “fatta fuori” per colpa del Covid

Il calendario 2022 di F1 è già stato ufficializzato il mese scorso, ma si pensa fino al 2025. Un paese è in calendario ma non si vede.

Il calendario 2022 di F1 è stato già ufficializzato nel mese di ottobre, con ben 23 gare da disputare per i 20 piloti della griglia e i loro team. Il tutto con macchine diverse in seguito al più grande cambiamento regolamentare dagli anni 80 ad oggi.

Si inizierà in Bahrain il 20 marzo, e poi subito seconda gara in Arabia Saudita una settimana dopo. In Italia si andrà 2 volte, a fine aprile con il GP di Imola, e l’11 settembre a Monza. Tuttavia, ci sono anche piste con un contratto lungo ma che nel calendario non si vedono.

Circuito Shangai (it.wikipedia.org)

La Cina è uno dei paesi che ha un accordo del genere con la F1, in quanto il contratto che vede il circuito di Shangai in calendario è stato rinnovato fino al 2025. Ciò però non riguarda l’anno 2022, che non vedrà un GP nel paese asiatico.

Potrebbe interessarti >>> Formula 1, in Messico chi fa la pole è fortunato: il premio è davvero interessante

F1 in Cina…pandemia permettendo

La F1 tornerà in Cina, quindi, a partire dal 2023, se però le condizioni lo permetteranno. Infatti, la pandemia è ancora in atto in tutto il mondo, nonostante i buoni numeri ottenuti tramite l’arrivo dei vaccini in tutto il globo.

Potrebbe interessarti >>> La Formula 1 sconvolta da una terribile perdita: il decesso a seguito di un incidente stradale

Nel paese asiatico, però, hanno un siero diverso e questo non è stato ammesso dall’OMS per il resto del mondo. In pratica, il vaccino cinese è meno efficace, anzi ci sono dei veri e propri dubbi su di esso. Questo dovrebbe far pensare la F1 tutta.

Gli accordi fatti così in anticipo, fanno trasparire la ricerca del solo danaro e non delle condizioni giuste per correre. Infatti, se non si sa quali sono le condizioni della Cina a causa della disinformazione messa in atto dal governo cinese, la F1 non dovrebbe stringervi accordi. Ancora una volta, il dio denaro ha vinto.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

19 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago