Tesla%3A+Berlino+non+vuole+la+Gigafactory+%7C+Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+dietro+le+contestazioni+e+i+ritardi
quattromaniait
/2021/10/26/tesla-berlino-non-vuole-la-gigafactory-cosa-ce-dietro-le-contestazioni-e-i-ritardi/amp/
Notizie

Tesla: Berlino non vuole la Gigafactory | Cosa c’è dietro le contestazioni e i ritardi

Tesla continua ad avere problemi con la Germania. A Berlino rinviata ancora l’apertura della gigafactory: il motivo del ritardo.

Tesla continua ad avere problemi con la Germania. Già da tempo, infatti, a Berlino avrebbe dovuto aprire la sua gigafactory, la più grande fabbrica di auto elettriche del paese. Tuttavia, ancora una volta negli ultimi giorni qualcosa è andato storto.

Gigafactory Tesla a Berlino (tesla.com)

Questo ennesimo ritardo si deve ancora una volta alla burocrazia tedesca. Infatti, secondo l’azienda di Elon Musk non ci sono ancora le condizioni per poter aprire in sicurezza, cioè rispettando le normative e le direttive imposte dalle autorità federali della Germania.

Nonostante, infatti, le varie procedure iniziate, i tribunali amministrativi non hanno ancora preso delle decisioni, e quindi non ci sono pareri legali. Tesla per questo ha deciso ancora di rinviare l’apertura della sua gigafactory, e a questo punto tutti ci chiediamo quando potrà partire.

Potrebbe interessarti >>> Tesla e le sue auto “paranormali” | Diventa virale il video al cimitero

Tesla in Germania: tante contestazioni

Sin dall’inizio, la notizia dell’apertura vicino Berlino di una gigafactory Tesla ha portato aspre contestazioni. In primis furono gli ambientalisti ad andare contro, e poi anche boicottare, i lavori della costruzione dello stabilimento, a causa dello stresso sulla flora e la fauna circostante il sito.

Musk e Laschet (Getty Images)

Potrebbe interessarti >>> Tesla affronta un cambiamento epocale: il motivo è inaspettato

Adesso, si sa che le nuove consultazioni sull’apertura ci saranno a inizio novembre, ed entro il 22 dello stesso mese si dovranno portare tutte le contestazioni possibili. In seguito, ci sarà l’esame di tutte loro, che potrebbe dare a Tesla l’avvio definitivo per fine anno.

Del resto, per riuscire a mantenere una parvenza degli obiettivi stabiliti a inizio 2021, l’apertura della gigafactory berlinese deve arrivare per forza prima del 2022. Altrimenti, il piano di produzione e quello commerciale subiranno ulteriori ritardi.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Audi, mossa a sorpresa: mette tutto in vendita, occasione per gli appassionati

L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…

23 ore ago

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

2 giorni ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

4 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

5 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

6 giorni ago