Bmw+M1%3A+da+lei+nasceva+la+storica+sigla+del+Motorsport+tedesco+per+eccellenza
quattromaniait
/2021/10/26/bmw-m1-da-lei-nasceva-la-storica-sigla-del-motorsport-tedesco-per-eccellenza/amp/
Auto

Bmw M1: da lei nasceva la storica sigla del Motorsport tedesco per eccellenza

L’auto rimase attiva tra il 1978 e il 1981. In quel triennio furono realizzati 456 esemplari di M1. 400 stradali e 56 da corsa.

La BMW M1 è un’autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica tedesca BMW tra il 1978 ed il 1981. In realtà, il suo progetto nacque molti anni prima.

BMW M1 (Wikipedia)

La BMW M1

Proprio con la BMW 1 nacque la Motorsport, appendice sportiva della casa automobilistica tedesca. Vide la luce nel 1978, ma l’idea nacque nel 1972. L’origine della vettura, infatti, è la Turbo Concept realizzata in occasione delle olimpiadi di Monaco del 1972.

Non fu solo la neonata divisione Motorsport di BMW a curare la M1. Ma si chiese aiuto a un’azienda specializzata in auto sportive: la Lamborghini. Si è voluti andare sul sicuro, insomma. La vettura venne presentata al Salone dell’automobile di Parigi del 1978, come vettura stradale da omologare per le competizioni agonistiche. Ma il cambiamento delle regole scompaginò i piani.

BMW M1 (BMW)

L’assemblaggio avveniva all’Italdesign di Giugiaro, in Piemonte. Le altre componenti quali motore, sospensioni e organi meccanici principali arrivavano dalla BMW Motorsport. L’auto rimase attiva tra il 1978 e il 1981. Secondo quanto ricostruito, in quel triennio furono realizzati 456 esemplari di M1. 400 stradali e 56 da corsa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bmw non è solo berline e suv: la 128ti è un concentrato di emozioni | Tutti i dettagli

Le caratteristiche

La M1 di BMW aveva una impostazione da berlinetta, con motore centrale/longitudinale e sospensioni a quattro ruote indipendenti. Vantava una potenza massima di 277 CV a 6500 giri/min e di sviluppare una coppia di 330 Nm a 5000 giri/min.  Il cambio manuale a 5 marce era uno ZF DS25 a 5 marce con la prima in basso, coadiuvato nello scaricare al suolo la potenza da un differenziale autobloccante al 40%.

BMW M1 (Wikipedia)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nate per le corse di tutti i giorni: Peugeot 205 e 106 Rallye

Carrozzeria in fibra di vetro. La M1 aveva un abitacolo a due posti, con un baricentro molto basso. Questo la rendeva simile per impostazione alle Maserati e Ferrari dell’epoca. La vettura montava dei cerchi in lega carenati della Campagnolo. La M1 raggiungeva i 262 km/h di velocità massima, passando da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bmw: la serie M più potente di sempre | Ai limiti della legalità Video

Claudio Rossi

Recent Posts

Audi, mossa a sorpresa: mette tutto in vendita, occasione per gli appassionati

L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…

4 ore ago

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

1 giorno ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago