Qual+%C3%A8+l%26%238217%3Bauto+pi%C3%B9+brutta+del+mondo%3F+Duna%3F+Arna%3F+Siete+lontani%2C+guardate+questa+%26%238220%3BCorsa%26%238221%3B
quattromaniait
/2021/10/25/qual-e-lauto-piu-brutta-del-mondo-duna-arna-siete-lontani-guardate-questa-corsa/amp/
Auto

Qual è l’auto più brutta del mondo? Duna? Arna? Siete lontani, guardate questa “Corsa”

Non è propriamente una ammiraglia per la sua casa automobilistica. Ma è comunque stata venduta. Ecco le caratteristiche.

Non sarà di certo ricordata come la più bella Chevrolet della storia. Purtuttavia, sul noto portale portoghese Pastore Car Collection è stata venduta. Parliamo di una Chevrolet Corsa Sedan. Scopriamola insieme.

GM CORSA SEDAN WIND (Pastore Car Collection) 2GM CORSA SEDAN WIND (Pastore Car Collection) 2
Il retro della GM CORSA SEDAN WIND (Pastore Car Collection)

La Chevrolet Corsa Sedan

La Corsa è arrivata sul mercato nel 1994 portando una serie di novità, era basata sulla Corsa europea prodotta da Opel. La sua grande arma era il design moderno per l’epoca, che ha dato i suoi frutti, già nel secondo anno di produzione la Corsa era già accumulando record nelle vendite.

Nel 1995, la linea Corsa è diventata una famiglia con il lancio del pickup GL a maggio, la GL hatchback a quattro porte ad agosto. Questa aveva vetri posteriori e posteriori diversi e un bagagliaio più grande – 280 contro 260 litri. E poi la berlina a novembre (versioni GL e GLS e bagagliaio da 390 litri), esclusivamente con il motore 1.6 multipoint a otto valvole e 92 cavalli. Questo avrebbe raggiunto il resto della linea nel febbraio dell’anno successivo.

Il pickup è stato rilasciato con il 1.6 single-point 79 cavalli. La 1.0 guadagnerebbe anche gli iniettori multipli, andando a erogare 60 cv. Contemporaneamente è stata lanciata la serie speciale 1.0 Wind Super, con aria condizionata e servosterzo.

GM CORSA SEDAN WIND (Pastore Car Collection)

Nel 1996, la Corsa Wind, perdendo l’adesivo “Wind” sulla portiera, ottenne l’iniezione multipoint.

Nel 1997 la linea si completa con l’ingresso della Wind 1.0 quattro porte e la comparsa della station wagon, prodotta in Argentina, che era una hatchback quattro porte allungata, ma con un motore 1.6 16v da 102 CV (che avrebbe presto raggiungere la berlina). Ad eccezione del portello, tutti i derivati ​​Corsa sono stati progettati in Brasile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Opel Corsa-e: 100% elettrica, la city car del futuro urbano

Le caratteristiche

Gli interni della GM CORSA SEDAN WIND (Pastore Car Collection)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nissan Cocoon: forse più brutta anche di una Fiat Duna | Ma i giapponesi non ebbero il coraggio..

All’inizio la vettura aveva le versioni Wind 1.0 EFi da 50 CV, Wind Super 1.0, GL 1.4 da 60 CV e GSi 1.6 (16 valvole). Lungi da noi paragonarla a obbrobri come la Duna, ma non è granché. La Chevrolet Corsa Sedan non sarà bellissima, ma ha comunque caratteristiche interessanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nuova Opel Astra, la regina delle berline alla sesta generazione

L’auto appena venduta sul portale monta un motore 1.0 MPFI, 999 cm³, potenza di 60cv a 6000 giri e coppia di 8,3 kgfm a 3000 giri. Cambio manuale a cinque marce. Velocità massima stimata 155 chilometri orari e un passaggio da 0 a 100 chilometri in 18 secondi.

Claudio Rossi

Recent Posts

Audi, mossa a sorpresa: mette tutto in vendita, occasione per gli appassionati

L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…

9 ore ago

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

1 giorno ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago