Le+auto+della+Polizia+di+Stato%3A+il+primato+Alfa+Romeo%2C+passando+per+Fiat%2C+Lancia+e+Lamborghini
quattromaniait
/2021/10/20/le-auto-della-polizia-di-stato-il-primato-alfa-romeo-passando-per-fiat-lancia-e-lamborghini/amp/
Auto

Le auto della Polizia di Stato: il primato Alfa Romeo, passando per Fiat, Lancia e Lamborghini

Le automobili della Polizia di Stato sono state tante nel corso della storia. Analizziamo alcune di esse.

Le automobili della Polizia di Stato sono state tante nel corso della storia. Un numero così ampio che esiste pure un museo che ne ospita più di 60, e si trova a Roma. In esso, si spazia dall’anzianissima Jeep Willys per arrivare alla Lamborghini Gallardo, passando per la Giulia Super 1600.

Ad oggi, sempre Alfa Romeo è quella che maggiormente mantiene una partnership con le forze dell’ordine. Infatti, in dotazione ad oggi c’è la 159 che monta un motore turbodiesel da 200 cavalli, tale da arrivare ai 100 Km/h in meno di 9 secondi.

Ovviamente c’è pure l’Alfa Giulia per la Polizia di Stato, che è arrivata nel 2016. Questa versione, così come quella della 159, ha un allestimento specifico per la polizia. Mentre il motore è capace di scaricare a terra ben 280 cavalli.

Potrebbe interessarti >>> Quello di Alfa Romeo Giulietta non è un addio ma un arrivederci| Ecco come dovrebbe tornare

Le supercar della Polizia di Stato

La Polizia di Stato qualche anno fa ricevette pure dalla Lamborghini due Gallardo, che con il loro V10 raggiungono 500 cavalli di potenza. Oltre a queste due, ci sono pure due Huracan, le quali anche esse montano un V10 ma con potenza maggiore, ovvero 625 cavalli.

Potrebbe interessarti >>> Per distruggere una Lamborghini non servono tanti cavalli, ne basta uno solo! VIDEO

Queste non sono però le uniche supercar che la polizia può avere. Infatti, possono essere usate anche quelle confiscate, tuttavia date le risorse troppe elevate da dover spendere per avere un’adeguata manutenzione, esse sono usate raramente.

Oltre alle supercar e ad Alfa Romeo, ci sono altre auto usate dalla Polizia di Stato: Fiat Bravo, Jeep Renegade, BMW Serie 3 Touring, BMW i3, Lancia Delta, Land Rover Discovery, Seat Leon, Volkswagen e-up. Quest’ultima è elettrica e serve perlopiù per il pattugliamento pedonale a bassa velocità.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

11 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

13 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

14 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

16 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

17 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

18 ore ago