Formula1%2C+Mercedes+arriva+ad+Austin+con+tanti+dubbi%3A+l%26%238217%3Baffidabilit%C3%A0+fa+discutere
quattromaniait
/2021/10/20/formula1-mercedes-arriva-ad-austin-con-tanti-dubbi-laffidabilita-fa-discutere/amp/
Sport e Motori

Formula1, Mercedes arriva ad Austin con tanti dubbi: l’affidabilità fa discutere

La F1 torna questo weekend ad Austin, con una Mercedes alle prese con problemi di affidabilità e di sponsor.

La F1 torna ad Austin questo weekend, 2 anni dopo l’ultima volta. Nel 2019 fu doppietta Mercedes con la vittoria di Bottas e il secondo posto di Hamilton che si assicurò con quella posizione il sesto titolo mondiale. Stavolta, però, la scuderia anglo-tedesca ci arriva con dei problemi a questo appuntamento.

Hamilton e Bottas nel 2019 a Austin (Getty Images)

Anche se nell’ultima gara ha fatto pole e vittoria, difatti il team guidato da Wolff non può dormire sonni tranquilli. I dubbi riguardano l’affidabilità della Power Unit, che ha penalizzato Bottas a Sochi facendolo partire indietro, e che potrebbe penalizzare Hamilton.

Il 7 volte campione del mondo in Turchia ha cambiato solo il motore endotermico, e adesso la parte ibrida fa pensare. I tecnici di Mercedes infatti hanno spinto di più sulla potenza aprendo a più cavalli, ma il rischio rottura è dietro l’angolo.

Potrebbe interessarti >>> Formula1, Bottas re dei punti nelle ultime gare: l’aria di Alfa si fa sentire

Mercedes, gli sponsor non mutano

Uno dei maggiori sponsor di Mercedes da anni è Petronas, che però sta vivendo una piccola crisi economica. Difatti, l’azienda malese ha dovuto lasciare il motomondiale, e si pensava potesse essere sostituita in F1 da Aramco.

Lewis Hamilton (Getty Images)

Potrebbe interessarti >>> Formula1, Red Bull stupita da Mercedes: bisogna ritrovare la performance

Invece, è arrivata la conferma della permanenza della società petrolifera anche per l’anno prossimo. L’impegno durerà come stabilito già l’anno scorso fino almeno al 2025, e sarà soggetto ad allungamenti, se entrambe le parti lo vorranno.

Del resto perché Petronas e Mercedes non dovrebbero, visto che la miscela di carburante è stata sempre una delle migliori negli ultimi anni di F1. Tuttavia, pare che i motoristi della scuderia abbiano alcuni problemi per il 2022, che sommati a quelli attuali per la Power Unit di Hamilton, danno parecchi grattacapi.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago