Ford+spinge+sul+futuro+elettrico%3A+l%26%238217%3Binvestimento+in+Europa+che+taglia+fuori+l%26%238217%3BUnione+Europea
quattromaniait
/2021/10/20/ford-spinge-sul-futuro-elettrico-linvestimento-in-europa-che-taglia-fuori-lunione-europea/amp/
Notizie

Ford spinge sul futuro elettrico: l’investimento in Europa che taglia fuori l’Unione Europea

Ford continua a investire sul futuro, e dopo rinnovamento di modelli e tecnologia, adesso si ritorna sull’elettrico, ma UE è tagliata fuori.

Ford continua a investire sul futuro, e dopo il rinnovamento di vari modelli della gamma e della tecnologia, adesso torna prepotentemente sull’elettrico. Tuttavia, l’Unione Europea non viene intaccata, bensì l’Europa si.

Impianto Ford a Halewood (media.ford.com)

La casa americana, infatti, ha si investito circa 1 miliardo di dollari nel suo stabilimento tedesco di Colonia, ma il nuovo esborso di denaro lo fa nel Regno Unito. Sarà Halewood la sede scelta dalla Ford per costruire i primi componenti elettrici per auto elettriche nel Vecchio Continente.

Nello specifico, saranno 230 i milioni spesi dall’azienda automobilistica. Ciò permetterà di salvaguardare i posti di lavoro nella cittadina inglese, e di migliorare pure la presenza in Europa. La data fissata per l’inizio di questo obiettivo è il 2024.

Potrebbe interessarti >>> Ford: nasce il veicolo multi funzionale | Scopriamo il nuovo Tourneo Connect

Ford, in Europa si corre forte

Ford ha scelto come base il Regno Unito per “invadere” ancora di più l’Europa poiché le cose vanno decisamente bene. Infatti, l’elettrificazione del continente tramite la propria gamma prosegue a vele spiegate e per il 2023 succederà una cosa importantissima.

Impianto Ford a Colonia (twitter)

Potrebbe interessarti >>> Altro che GreenPass, con FordPass stop ai furti di auto | Ecco come funziona

Dall’impianto di Colonia uscirà il primo veicolo green per passeggeri costruito totalmente nel Vecchio Continente, mentre il commerciale E-Transit ha già iniziato la transizione definitiva all’elettrico ed essa sarà portata a compimento per il 2022.

Certo, però, anche stavolta il lavoro sarà maggiormente fuori dall’Unione Europea, con gli inglesi che ne hanno beneficiato grazie all’ottimo accordo di uscita dopo la Brexit. Le tariffe zero aiutano il Regno Unito nel breve periodo, ma ci sono grossi dubbi su medio e lungo tempo, come già visto dai recenti disagi sul carburante.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

12 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

14 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

15 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

17 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

18 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

19 ore ago