Nissan+crea+una+nuova+figura+professionale%3A+%26%238220%3Bl%26%238217%3Bannusatore%26%238221%3B+di+interni+%7C+Ecco+di+cosa+si+tratta
quattromaniait
/2021/10/17/nissan-crea-una-nuova-figura-professionale-lannusatore-di-interni-ecco-di-cosa-si-tratta/amp/
Notizie

Nissan crea una nuova figura professionale: “l’annusatore” di interni | Ecco di cosa si tratta

Che bella sensazione entrare in un’automobile nuova di zecca e sentire quell’odore che tutti conosciamo bene. E se vi dicessimo che non è una cosa casuale?

Il marketing nel settore automobilistico – che è sempre in grande fermento con una costante competizione tra le case per vendere più auto possibili – deve inventarsi continuamente nuove soluzioni per restare al passo coi tempi e studiare idee che convincano i clienti di una casa a restare fedeli ai suoi modelli.

(Nissan.it)

Quello che ha fatto la Nissan, storica casa giapponese, è un perfetto esempio di marketing che fa leva sull’emotività del cliente: non che sia un male né qualcosa di scorretto, intendiamoci. Anche perchè questa simpatica soluzione è davvero geniale nella sua semplicità.

Non solo l’occhio vuole la sua parte: un’auto attira sicuramente più clienti se la sua linea risulta piacevole o estremamente particolare. Ma anche gli altri sensi sono importanti nella scelta di un veicolo: il rumore del suo motore – un bel rombo di una supercar ad esempio – o…l’odore dell’abitacolo quando l’auto è nuova.

Ti potrebbe interessare anche -> Questa Nissan GTR è davvero una “cattivano”

Annusare automobili per lavoro

La Nissan ha letteralmente assunto una persona per odorare l’abitacolo delle sue nuove vetture e scegliere la fragranza più adatta per attirare l’attenzione di un cliente che in un autosalone sale sulla vettura per dare un’occhiata agli interni.

L’abitacolo di una nuova Nissan (Nissan)

Ti potrebbe interessare anche -> Le auto meno vendute di sempre: c’è un’italiana  

Pensate sia uno scherzo? Chiedetelo al signor Peter Karl Eastland, specializzato in scienze forensi e chimica che prende uno stipendio per studiare il profumo perfetto per gli abitacoli delle vetture giapponesi.

L’uomo deve essersi sentito un po’ spiazzato quando un manager della casa nipponica lo ha contattato per proporgli di odorare i componenti destinati agli interni delle auto prima che siano montati, usando le sue conoscenze per capire quali odori potrebbero risultare graditi ai clienti e quali no.

Ti potrebbe interessare anche -> Puzza di bruciato? La Ferrari ha un problemino!

Non sappiamo se questo metodo valga la spesa e lo sforzo ma è senz’altro molto originale: se la Nissan dovesse registrare un’impennata nelle vendite, sapremmo bene di chi è il merito.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

32 minuti ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

23 ore ago