I+carburanti+tradizionali+costano+sempre+di+pi%C3%B9%3A+l%26%238217%3Bescalation+di+benzina+%26%23038%3B+Co.
quattromaniait
/2021/10/17/i-carburanti-tradizionali-costano-sempre-di-piu-lescalation-di-benzina-co/amp/
Notizie

I carburanti tradizionali costano sempre di più: l’escalation di benzina & Co.

Mentre la carica elettrica è sempre più economica, quella tradizionale aumenta sempre più vertiginosamente.

Aumentano sempre di più i prezzi per i carburanti. La benzina secondo il self service arriva a 1,728 euro, mentre il diesel nella stessa modalità a 1,588. Addirittura, il servito per la prima è aumentato di ben 7 centesimi in un solo giorno.

Shell (GettyImages)

Questi numeri continuano salire col passare delle ore e delle giornate, e le tasche dei cittadini chiaramente ne risentono. Inoltre, pure GPL e gas a metano risentono dell’ondata a salire, con il primo oscillante tra 0,807 e 0,823 euro al litro, mentre il secondo va da 1,538 a 1,884 euro al litro.

In pratica, per fare il pieno in questa fine dell’anno ogni cittadino dovrà spendere circa 390 euro in più rispetto al 2020. Ciò a causa dell’aumento di benzina e gasolio rispetto sempre all’anno scorso, maggiore del 20%, un qualcosa di difficilmente visto in passato.

Potrebbe interessarti >>> Ricaricare l’auto elettrica sarà più rapido che fare un pieno di benzina | Arriva la svolta

La carica elettrica è competitiva sul mercato

Secondo l’ultimo rapporto del Car Cost Index, la carica elettrica è competitiva sul mercato grazie al fatto di essere più economica rispetto a quella tradizionale. In pratica, in quei paesi dove le macchine elettriche ancora non sono al top delle vendite, il costo della loro ricarica è comunque più basso.

Addio stazioni di ricarica? (Getty Images)

Potrebbe interessarti >>> Ha fatto più danni della bomba atomica, il mondo dice addio alla benzina tradizionale

Ciò che il rapporto ci dice di così importante, difatti, è che il cosiddetto turning point è arrivato. I veicoli più green sono ormai prossimi a soppiantare nei numeri quelli con motorizzazione tradizionale, ed è la politica dell’Unione Europea e dei singoli paesi a doverlo capire quanto prima.

In Italia, ad esempio, è finito l’ecobonus per quanto riguarda l’acquisto di auto elettriche nuove, e ora ce n’è solo uno per quanto riguarda quelle usate. Magari, un passo nella giusta direzione sarebbe quello di promuovere per la terza volta il bonus, così da accelerare nuovamente il settore elettrico.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

11 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago