Totalmente rinnovata tra il 2016 e il 2019 dopo che si dice che abbia trascorso circa 28 anni in deposito
La Pantera è un’autovettura granturismo prodotta dalla casa automobilistica italiana De Tomaso tra il 1971 e il 1993, frutto di una collaborazione industriale con la Ford Motor Company. Ora la troviamo in vendita su Bring a trailer.
La “Pantera” nacque nei mesi a cavallo tra il 1969 e il 1970, su spinta della Ford, che voleva commercializzare una vettura a motore centrale ad elevate prestazioni per conseguire il duplice risultato di sfruttare commercialmente in Europa i successi sportivi ottenuti con la GT 40 e contrastare il successo ottenuto dalla Corvette sul mercato statunitense.
La giovane azienda emiliana De Tomaso realizzò il prototipo rielaborando lo schema tecnico già sperimentato sulla “Mangusta”, con carrozzeria disegnata da Tom Tjaarda. La “Pantera” è una coupé a due posti con motore centrale dall’impostazione molto sportiva. La commercializzazione cominciò nella primavera del 1971.
La “Pantera”, per via del motore Ford, veniva considerata dai “puristi” una supercar a metà. In effetti il V8 Cleveland non poteva raggiungere il livello tecnologico (e di potenza specifica) dei V12 Ferrari e Lamborghini o dei V8 Maserati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> De Tomaso: la Pantera rinasce dalle ceneri ripartendo da una Lamborghini
Questa DeTomaso Pantera L del 1973 è stata rinnovata tra il 2016 e il 2019. Dopo che si dice che abbia trascorso circa 28 anni in deposito. L’auto è stata acquistata dall’attuale proprietario nel 2021. Alimentata da un V8 351ci abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Rifinita con tappezzeria bianca su nera, l’auto è dotata di paraurti Pre-L cromati, cerchi da 17’’ stile Campagnolo, aria condizionata, alzacristalli elettrici, leva del cambio con cancello, volante MOMO Indy e una radio a pulsante con un sistema audio aftermarket. Secondo quanto riferito, il motore è stato ricostruito nel 2021.
La carrozzeria in stile Ghia rifinita in bianco nel 2019. E le caratteristiche esterne includono fari a scomparsa, specchietti cromati, doppie uscite di scarico doppie e paraurti divisi cromati in stile retrò. Le ruote aftermarket in stile Campagnolo da 17″ sono montate con pneumatici Michelin Pilot Sport che misurano 225/45 davanti e 335/35 dietro. Nella vendita sono incluse quattro ruote Campagnolo da 15″ rimosse con pneumatici Goodyear.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Elvis Presley, quella volta che sparò a un’italiana | La storia fu messa a tacere
L’abitacolo è dotato di tappezzeria nera sui sedili e sui pannelli delle portiere, nonché cruscotto e tappeti coordinati. L’equipaggiamento include aria condizionata, alzacristalli elettrici, un cambio con cancello e una radio a pulsante orientata verticalmente con un sistema di altoparlanti aftermarket. Il riscaldatore non funziona.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lo sapevi che? Il primo suv della storia è nato in Italia | La sfortunata storia
Secondo quanto riferito, il motore 351ci Cleveland V8 montato a metà è stato rimosso, ricostruito e reinstallato nel giugno 2021. Su Bring a trailer la De Tomaso Pantera è in vendita all’asta con un prezzo attualmente di 60mila dollari.
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…