Quando+McLaren+e+Pontiac+hanno+creato+l%26%238217%3Bauto+con+uno+dei+volanti+pi%C3%B9+assurdi+della+storia
quattromaniait
/2021/10/16/quando-mclaren-e-pontiac-hanno-creato-lauto-con-uno-dei-volanti-piu-assurdi-della-storia/amp/
Auto

Quando McLaren e Pontiac hanno creato l’auto con uno dei volanti più assurdi della storia

Una collaborazione inedita quanto rara da vedere: Pontiac incontra McLaren con questa sportiva dotata di un volante che sembra più il joystick di una PlayStation 4.

Sono tutti bravi a creare un’automobile con un design fuori dal comune: il web è pieno di progetti mai realizzati – o in certi casi addirittura prodotti in serie – che esibiscono una linea fuori di testa: pensate soltanto al prototipo della Chrysler a turbina di cui abbiamo parlato poco tempo fa.

La Pontiac Turbo Grand Prix (MotorTrend)

Ma che succede quando ad essere fuori di testa è un singolo componente di una vettura? Andiamo con ordine: la vettura di oggi nasce da una collaborazione talmente inaspettata da sembrare finta. La casa americana Pontiac, nota per le sue Muscle Car sportive nel 1989 decise di lavorare con la marca di supercar britannica McLaren.

La casa, nota non solo per le sue vetture dalle prestazioni che rivaleggiano con la Ferrari ma anche per la sua carriera nella Formula Uno, decise di collaborare con la casa di oltreoceano per realizzare un modello performante e particolare.

Ti potrebbe interessare anche -> Non è un sogno: una McLaren da sballo in vendita

Il volante è un secondo cruscotto!

Prodotta tra il 1989 ed il 1990 in appena 3.500 esemplari, la Pontiac Turbo Gran Prix McLaren edition, oltre ad essere l’auto con il nome più lungo mai visto è anche una vettura piena di sorprese. L’aspetto esteriore sportivo cozza un po’ con gli eleganti interni in pelle. Ma aspettate, non è finita.

La pietra dello scandalo: il volante/pulsantiera (Bring a Trailer)

Ti potrebbe interessare anche -> Un volante del genere non lo avete mai visto

L’auto venne dotata dalle due case produttrici di tutte le apparecchiature elettroniche immaginabili per stare al passo con i tempi: in totale, all’interno della vettura, c’erano ben 186 interruttori, bottoni e pulsanti per qualsiasi funzione, dalle frecce direzionali ai tasti della radio.

Dato che difficilmente il cruscotto avrebbe potuto ospitare tutti questi pulsanti, gli ingegneri decisero di montare i più vistosi sul volante. Facile capire come sia venuta alla McLaren l’idea dato che nella formula uno la pulsantiera delle monoposto è concentrata proprio sullo sterzo.

Ti potrebbe interessare anche -> La Chrysler capace di “volare” 

L’auto comunque è in vendita su Bring a Trailer al prezzo di 1.250 Dollari: sono circa 6,7 Dollari per ogni pulsante che trovate nell’auto! L’asta finirà in circa una settimana.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

15 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago