Presentata nel 2010. Ma forse l’accordo di joint venture con Mitsubishi l’aveva influenzata un po’ troppo…
La Proton Jebat è una serie di concept car sviluppate da Proton, una casa automobilistica malese, nell’ambito dell’accordo di joint venture con Mitsubishi Motors. Forse, però, la joint venture l’aveva influenzata un po’ troppo…
Era infatti praticamente identica alla Mitsubishi Lancer. La Proton Jebat ha fatto la sua prima apparizione al Kuala Lumpur International Motor Show 2010 (KLIMS 2010).
Il nome “Jebat” si riferisce a un leggendario guerriero di Malacca chiamato Hang Jebat . L’auto costituisce la serie Pahlawan delle concept car di Proton, che prendono il nome da tali guerrieri. Inoltre, la targhetta ha una pronuncia molto vicina a quella della parola malese, cepat, che significa veloce in inglese.
Molto simile, quindi, al Mitsubishi Lancer, prodotto e commercializzato dal 1973. Un’auto di successo che, infatti, ha avuto ben dieci generazioni. Mitsubishi ha terminato la produzione del Lancer nell’agosto 2017 in tutto il mondo, ad eccezione di Taiwan e della Cina continentale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cosa significa NOS? Un’auto del 2015 molto speciale a Km zero | Ecco come acquistarla
Inserti a contrasto e per le prese d’aria maggiorate le caratteristiche principali del corpo vettura. Ma anche il taglio del paraurti posteriore con integrato l’estrattore.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Supercar Blondie: la regina dei social con 45 milioni di followers.
L’auto ha anche luci di marcia diurna a LED, tre prese d’aria sul cofano e uno spoiler posteriore che è inconfondibilmente preso dal pacchetto di prestazioni Evo di Mitsubishi. Ci sono anche i parafanghi anteriori e posteriori in stile wide body. Infine, Proton ha deciso di aggiungere cerchi da 18 pollici per completare l’intero look sportivo e aggressivo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Un mito del Rally da buttare in 24 ore | Era un regalo
La Proton Jebat è alimentato da un motore MIVEC Turbo da 2.0 litri 4B11T , 4 cilindri in linea, DOHC, 16 valvole, con una potenza massima di 237 CV (177 kW) e una coppia massima di 343 Nm (253 lb⋅ft). Può eseguire un’accelerazione 0–100 km/h in 5,6 secondi. Si dice che l’auto abbia una velocità massima di 232 km/h.
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…
Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…
La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…