Alfa+Romeo+Proteo%3A+la+triste+storia+dell%26%238217%3Bunico+esemplare+imprigionato+in+un+museo
quattromaniait
/2021/10/16/alfa-romeo-proteo-la-triste-storia-dellunico-esemplare-imprigionato-in-un-museo/amp/
Auto

Alfa Romeo Proteo: la triste storia dell’unico esemplare imprigionato in un museo

Presentata nel 1991 al Salone di Ginevra. Suscitò grande interesse tra i critici e presso la stampa specializzata. Ma rimase un prototipo.

Oggi si trova presso il Museo Alfa Romeo di Arese. L’Alfa Romeo 164 Proteo è una concept car nel 1991 in un unico esemplare.

Alfa Romeo Proteo (Flickr)

L’Alfa Romeo Proteo

L’Alfa Romeo Proteo è stata progettata da Walter de Silva, che all’epoca era a capo del “Centro Stile” dell’azienda. Il nome si rifà alla divinità greca e indica la possibilità di trasformare la forma della carrozzeria a proprio piacimento.

La concept car era basata sulla berlina 164 dell’Alfa, con un po’ di taglio al centro. Dal punto di vista dello stile, sembra prendere le forme cuneiformi della SZ e della sua sorella roadster e mantenere una sfumatura più accettabile per l’occhio umano. Il Proteo è più curvo, ha un’elegante linea di cintura ascendente e scoiattoli le triple luci quadrate della SZ davanti dietro un cofano allungato.

Gli interni dell’Alfa Romeo Proteo (Wikipedia)

Presentata nel 1991 al Salone di Ginevra. Suscitò grande interesse tra i critici e presso la stampa specializzata. Ma restò quello che era: un prototipo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alfa Romeo: le station wagon chiamate sportwagon | Un flop dopo l’altro

Le caratteristiche

La strutturazione della “Proteo” si basava sulla piattaforma denominata Tipo 4 – già utilizzata per il modello “164” – il cui passo venne accorciato di 20 cm. Questo per aumentarne la rigidità strutturale. Ponendola nelle condizioni di sopportare le ulteriori e maggiori sollecitazioni causate dall’indebolimento della scocca per l’assenza del padiglione e all’aumentata potenza del nuovo motore 3.0 V6 24v portato a 260 CV.

Alfa Romeo Proteo (YouTube)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alfa Romeo Delfino di Bertone: il mistero del flop della coupé di Arese  Foto

A tale propulsore, appena uscito dalla fase sperimentale, venne affiancata la trasmissione “Viscomatic” che regola la trazione integrale. L’auto presentava anche quattro ruote sterzanti per una maggiore agilità. Il motore produceva 256 CV e portava l’auto a una velocità massima di 250 chilometri orari.  

Claudio Rossi

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

13 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

1 ora ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago