L%26%238217%3Bazienda+asiatica+che+in+30+anni+%C3%A8+passata+dal+%26%238220%3Bclonare%26%238221%3B+auto+ad+essere+una+realt%C3%A0+di+successo
quattromaniait
/2021/10/13/lazienda-asiatica-che-in-30-anni-e-passata-dal-clonare-auto-ad-essere-una-realta-di-successo/amp/
Auto

L’azienda asiatica che in 30 anni è passata dal “clonare” auto ad essere una realtà di successo

Oltre trent’anni fa, nasceva una delle case asiatiche produttrici di automobili più importanti. In Europa è sconosciuta ma nel continente è davvero molto importante.

Il mondo è bello perchè è vario: se in Europa le case automobilistiche locali che vendono di più sono sempre le solite – Volkswagen, Fiat, BMW per dirne alcune – in Asia il mercato è in rapida evoluzione, come abbiamo visto già in altre occasioni.

Una pubblicità della casa (Proton)

Al di là di ingegnose invenzioni come automobili capaci di spostarsi su due ruote o elaborati cloni cinesi di vetture occidentali che si spostano grazie ad un motore elettrico, in Asia esistono anche case completamente sconosciute nel mondo occidentale, nate in paesi esotici che pochi tra di noi avranno mai visitato.

Tra queste nazioni c’è la Malasya. Questa repubblica federale situata nell’Asia Sud-Orientale vicino nazioni come Singapore che sono tradizionalmente più vicine alla cultura europea ha una fiorente industria automobilistica, costruita con fatica e duro lavoro negli ultimi 38 anni.

La casa Proton infatti è nata il 7 maggio del 1983 ed è passata da “plagiare” la Mitubishi a costruire i propri modelli, di grande successo in Asia.

Ti potrebbe interessare anche -> Poca fantasia? I progettisti cinesi che hanno “copiato i compiti” 

Decenni di tradizione

La prima automobile mai presentata dalla casa malasyana è la Saga, una berlina dall’aspetto sportivo nata da un sodalizio con la più affermata industria giapponese. La Saga, la cui linea era palesemente ispirata da alcune berline Mistubushi dell’epoca, montava anche dei componenti prodotti in Giappone.

Una Proton Saga, tra le prime auto del marchio (WapCars)

Ti potrebbe interessare anche -> Rolls contro Cina: il plagio più oltraggioso di sempre – VIDEO

Il momento più florido della Proton fu probabilmente il periodo tra il 1994 ed il 2002 in cui la casa iniziò ad esportare vetture anche in Europa: 141.000 Proton, auto più auto meno, arrivarono in Gran Bretagna e la casa vendette anche circa 15.000 vetture in Germania.

Le recensioni furono miste: in Gran Bretagna la critica specializzata fece a pezzi alcune delle Proton importate, ritenute spartane e prive di personalità. Resta il fatto che è sul mercato asiatico che la casa ha fatto il vero boom: solo in Malasya sono state vendute ben 3.700.000 automobili con questo marchio.

Ti potrebbe interessare anche -> La geniale auto a due ruote cinese – FOTO 

La casa ha anche qualche vettura davvero eccellente anche per gli esigenti standard europei nel suo ruolino: un esempio è la Proton Satria, una sportiva di piccole dimensioni universalmente riconosciuta come un’auto divertente da guidare e ben costruita.

Da qualche anno, la casa ha avviato un sodalizio con la cinese Geely – nota per un contenzioso mai risolto con l’inglese Rolls Royce – e chissà che non decida di ritentare la difficile via del mercato europeo dopo tanti anni.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

27 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

15 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

17 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

18 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

20 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

21 ore ago