Volkswagen%2C+il+futuro+dei+trasporti+%C3%A8+autonomo%3A+il+ridesharing+diventa+tecnologico
quattromaniait
/2021/10/12/volkswagen-il-futuro-dei-trasporti-e-autonomo-il-ridesharing-diventa-tecnologico/amp/
Auto

Volkswagen, il futuro dei trasporti è autonomo: il ridesharing diventa tecnologico

Volkswagen continua a spingere sul futuro dei trasporti. Stavolta tocca al ridesharing autonomo essere oggetto di rivoluzione.

Volkswagen continua a spingere sul futuro dei trasporti. La casa tedesca è focalizzata sempre sulla mobilità sostenibile, soprattutto dopo il famoso scandalo Dieselgate, e non lascia la presa. Anzi, stavolta si punta a rivoluzionare un altro settore.

Volkswagen MOIA (moia.io)

Stiamo parlando del ridesharing autonomo, che farà fare passi in avanti non solo per quanto riguarda questo campo, ma anche per la guida autonoma. Del resto, è chiaro che al momento questa rappresenta il sicuro futuro per l’automotive mondiale.

Volkswagen difatti sta al momento testando un progetto pilota ad Amburgo, che riguarda guida autonoma applicata al ridesharing. Ciò permetterà se si avrà successo, di cooperare al meglio con la città e di applicare ad altre località lo stesso progetto.

Potrebbe interessarti >>> Volkswagen Golf Country: l’alternativa di lusso alla Fiat Panda 4×4

Ridesharing autonomo, i dettagli

Andando a vedere nel dettaglio il progetto pilota portato avanti da Volkswagen ad Amburgo, esso prevede l’utilizzo del veicolo commerciale MOIA, il quale usa una simulazione interattiva per simulare appunto il movimento in una flotta di vetture. Tra l’altro se tutto dovesse andare bene, ci sarà la produzione a partire dal 2025.

Volkswagen MOIA (moia.io)

Potrebbe interessarti >>> Volkswagen GTI Roadster: l’auto uscita direttamente da un videogioco – FOTO

Di fondamentale importanza nel progetto, inoltre, è la questione del cloud. Questa tecnologia è ormai conosciutissima per i telefoni e altri dispositivi mobili, ma già ingloba pure le auto. Entro il 2030, secondo Volkswagen 40 milioni di propri veicoli saranno connessi tra di loro, e per questo i dati assumono ancora più importanza.

È chiaro che i veicoli testati sono tutti elettrici, ma non solo. Essi diventano parte del sistema energetico tramite l’uso di batterie ad alta tensione. Inoltre, l’energia in eccesso può essere utilizzata per la ricarica del MOIA, il che migliora la rete pubblica e fa risparmiare nei costi e nelle emissioni cattive.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

31 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

1 ora ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

4 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

19 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

21 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

22 ore ago