Volkswagen%2C+il+futuro+dei+trasporti+%C3%A8+autonomo%3A+il+ridesharing+diventa+tecnologico
quattromaniait
/2021/10/12/volkswagen-il-futuro-dei-trasporti-e-autonomo-il-ridesharing-diventa-tecnologico/amp/
Auto

Volkswagen, il futuro dei trasporti è autonomo: il ridesharing diventa tecnologico

Volkswagen continua a spingere sul futuro dei trasporti. Stavolta tocca al ridesharing autonomo essere oggetto di rivoluzione.

Volkswagen continua a spingere sul futuro dei trasporti. La casa tedesca è focalizzata sempre sulla mobilità sostenibile, soprattutto dopo il famoso scandalo Dieselgate, e non lascia la presa. Anzi, stavolta si punta a rivoluzionare un altro settore.

Volkswagen MOIA (moia.io)

Stiamo parlando del ridesharing autonomo, che farà fare passi in avanti non solo per quanto riguarda questo campo, ma anche per la guida autonoma. Del resto, è chiaro che al momento questa rappresenta il sicuro futuro per l’automotive mondiale.

Volkswagen difatti sta al momento testando un progetto pilota ad Amburgo, che riguarda guida autonoma applicata al ridesharing. Ciò permetterà se si avrà successo, di cooperare al meglio con la città e di applicare ad altre località lo stesso progetto.

Potrebbe interessarti >>> Volkswagen Golf Country: l’alternativa di lusso alla Fiat Panda 4×4

Ridesharing autonomo, i dettagli

Andando a vedere nel dettaglio il progetto pilota portato avanti da Volkswagen ad Amburgo, esso prevede l’utilizzo del veicolo commerciale MOIA, il quale usa una simulazione interattiva per simulare appunto il movimento in una flotta di vetture. Tra l’altro se tutto dovesse andare bene, ci sarà la produzione a partire dal 2025.

Volkswagen MOIA (moia.io)

Potrebbe interessarti >>> Volkswagen GTI Roadster: l’auto uscita direttamente da un videogioco – FOTO

Di fondamentale importanza nel progetto, inoltre, è la questione del cloud. Questa tecnologia è ormai conosciutissima per i telefoni e altri dispositivi mobili, ma già ingloba pure le auto. Entro il 2030, secondo Volkswagen 40 milioni di propri veicoli saranno connessi tra di loro, e per questo i dati assumono ancora più importanza.

È chiaro che i veicoli testati sono tutti elettrici, ma non solo. Essi diventano parte del sistema energetico tramite l’uso di batterie ad alta tensione. Inoltre, l’energia in eccesso può essere utilizzata per la ricarica del MOIA, il che migliora la rete pubblica e fa risparmiare nei costi e nelle emissioni cattive.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

23 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago